Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Zuppa di legumi, la mia ricetta in onore di Leguminosa 2014

Zuppa di legumi, la mia ricetta in onore di Leguminosa 2014

8 Marzo 2014 by Monica Piscitelli

fotomonicapiscitelli

Che lenticchie avete a casa? Che fagioli? Che ceci?

Quelli che comprava vostra nonna dal lattaio all’angolo o quelli che compra mamma al supermercato.

“Basta pasta e fagioli” grida vostro figlio. “Non mi piacciono i ceci!” gli fa eco la sorella.
Di questi tempi i legumi messi in tavola aiutano l’economia familiare. Ci guadagna la tasca ma anche la salute. Le buone proteine della terra. ne sono cresciuti di bambini in ogni dove, quando la carne era un lusso.
Ma la carne non lo è più. E si va riscoprendo l’agricoltura. Serpeggia l’idea di tenere adeguato il livello delle proteine animali nella propria dieta. Eppure i legumi non cambiano mai.

Si comprano sempre gli stessi, al più attingendo al mercato locale e si cucinano sempre allo stesso modo.
Ai nostalgici, a Napoli, le minestre piacciono sempre, ma per dare un futuro a chi i legumi, quelli di qualità, li produce e sta pensando di tornare a produrli, non bastano gli affezionati.

Margine ce n’è. Perchè ci sono ecotipi poco noti che fanno svoltare un piatto. Ve lo posso garantire. Oggi che conosco il Fagiolo dente di morto di Acerra, il Cece di Cicerale, il Fagiolo a formella, il Pisello di Gragnano … non posso più comprare un legume a caso.
E siccome sono prodotti d’eccellenza devo pure stare attenta a come li cucino. Un bel circolo virtuso che si conclude con il fatto che una Comunità o un produttore portano a casa un pò di soldi con una agricoltura che preserva il territorio, i paesaggi e mantiene le famiglie nei paeselli e nelle campagne.

SLOW FOOD lo sa ed ecco perchè ha organizzato una manifestazione – nell’anno dell’agricoltura familiare e con la Expo alle porte – tutta dedicata ai legumi, manifestazione cui puntava da un paio di anni almeno.

Non credete che ogni legume sia diverso da un altro?

Fate una prova con la pasta, che rende la cosa palpabile.
Lessatene diverse, talune di alta qualità. Ve ne dico una che mi piace moltissimo (Vicidomini, Castel San Giorgio) ed è didattica su questo punto.

La mangiate, vi assicuro, tra le altre, alla cieca, anche senza condimento. E vi incanterà.
Ecco: vale per i legumi.

La consistenza, il sapore, la delicatezza, l’intensità di questo ingrediente varia da ecotipo a ecotipo. Quindi il vostro piatto con esso.

Ecco perchè non potete mancare a Leguminosa di Slow Food in programma fino a domani alla Galleria Umberto a Napoli.

In 72 ore di esposizione con 40 “bancarelle”, 2 convegni, 4 percorsi didattici per bambini e famiglie, 4 Laboratori del Gusto, 3 Laboratori della Terra, 5 Teatri del Gusto con affermati chef del panorama regionale e nazionale.Andateci  e portatevi a casa vari tipi di legumi. Prendete quelli che vi incuriosiscono di più: ibello è che stanno bene insieme quasi sempre.

E poi fate la zuppa come faccio io. Mixandoli a piacimento come se foste un piccolo chimico.
Oggi in onore di Leguminosa o LEGU – MIMOSA (8 marzo) ho deciso di farne una con cereali e legumi. Farro, orzo, piselli secchi, lenticchie nere e Fagioli di Controne.
Ho aggiunto mezza cipolla media,  1/2 foglia di alloro, 1 spicchio d’aglio, 1 Pomodoro San Marzano Dop pelato, brodo vegetale 1 lt e 1/2 (una parte evapora), 1 patata e olio extra vergine di oliva. Crostini all’aglio e olio evo. E via.
Auguri donne e in bocca al lupo Leguminosa! www.leguminosa.it.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}