Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Vico Equense, Ragionare sul Pomodoro con il Pastificio Leonessa

Vico Equense, Ragionare sul Pomodoro con il Pastificio Leonessa

14 Luglio 2013 by Monica Piscitelli

Lunedi 15 luglio al Resort Le Axidie di Vico Equense si incontrano docenti universitari, dodici chef, giornalisti di gastronomia per confrontarsi su pomodoro e pasta con i docenti della Federico II di Napoli e preparare ai fornelli le 12 ricette di primi piatti della nuova edizione del calendario.. Il fine, la stesura del calendario del Pastificio Artigianale Leonessa che per il 40° anno di attività del pastificio napoletano avrà come protagonisti 12 chef della Campania.

La giornata, a porte chiuse, sarà divisa in due momenti: Tavola rotonda e preparazione dei piatti. Alla Tavola Rotonda “NEL MERITO e NEL METODO, IL POMODORO”, analizzato come cultivar, tecniche di cottura, ricette tradizionali, colori, ecc. Il risultato finale sarà la stesura di una DISPENSA sul POMODORO. Interverranno: I due docenti della Federico II di Napoli Alberto Ritieni, del Dipartimento di Farmacia, e Vincenzo Fogliano, del Dipartimento di Agraria, Tommaso Esposito di La Guida ai Ristoranti di L’Espresso e Vincenzo D’Antonio della rivista Italia a Tavola. E naturalmente i dodici cuochi campani, tra emergenti, docenti di scuole di cucina, di ristoranti chiocciole slow food, recensiti espresso, gambero rosso e stellati: Angelo Borrelli, La Medusa (Castellammare di Stabia); Giuseppe Daddio, Scuola di Cucina Dolce&Salato (Maddaloni); Gianluca D’Agostino, Veritas (Napoli); Domenico De Gregorio, Stuzzichino (Sant’Agata sui due Golfi); Giacomo De Simone, Le Axidie (Vico Equense); Tommaso De Turris, Hotel Covo dei Saraceni (Positano); Vincenzo Della Monica, Le Gourmet (Angri); Vincenzo Guarino, L’Accanto (Vico Equense); Giuseppe Guida, Nonna Rosa (Vico Equense); Paolo Gramaglia, President (Pompei); Vitantonio Lombardo, Locanda Severino (Caggiano) e Francesco Russo, Hotel Raito (Vietri sul Mare).
“Alla tavola rotonda – spiega Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Artigianale Leonessa – seguirà un aperitivo con alcuni giornalisti, che da sempre seguono il nostro percorso imprenditoriale, e naturalmente il via ai fornelli con i dodici cuochi in cucina a Le Axidie, nostro partner, per preparare le 12 ricette di primi piatti del calendario 2014 del nostro Pastificio, che il prossimo anno compie 40 anni di attività”.
IL CALENDARIO LEONESSA – LA STORIA
Nasce nel 1996, come raccolta di consigli e suggerimenti per i clienti e le massaie su come valorizzare al meglio il prodotto pasta in cucina. Abbinandolo a materie prime della tradizione napoletana e preparate in maniera originale in modo da servire piatti sempre appetitosi ed originali. Nel tempo il progetto calendario si è evoluto sotto vari aspetti, aprendosi sempre più al confronto con il mondo della ristorazione. Il backstage ha sempre avuto una durata di circa 6 mesi, con la preparazione di ricette, che spaziavano dalla ricerca degli antichi sapori al rispetto del concetto di benessere del corpo, fino a comporre un vero e proprio ricettario di 12 piatti, uno per mese, con storia dello chef, descrizione dei formati di pasta, ingredienti utilizzati nelle ricette e dunque la preparazione.
IL CALENDARIO 2014
L’edizione 2014 del calendario, in occasione dei 40 anni di attività del pastificio, vivrà un’ulteriore evoluzione, passando dall’interpretazione di dodici ricette di un solo cuoco, al coinvolgimento di ben 12 cuochi. Ma la grande innovazione dell’edizione 2014 è l’abbinamento della realizzazione dei vari piatti con un momento di provocazione ed approfondimento tra i vari cuochi su un tema legato alla cucina. Un tavolo di confronto a cui parteciperanno in modo aperto e paritario anche docenti universitari, giornalisti storici e cultori della gastronomia.
Fonte: comunicazione

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}