Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Uova al Purgatorio per i Mondiali

Uova al Purgatorio per i Mondiali

15 Giugno 2014 by Monica Piscitelli

Domenica di relax dopo gli stravizi Mondiali.
Da ieri avevo in frigo un’ottima salsa di pomodoro che avevo mescolato con la Ricotta di Pecora per un Pacchero di Gragnano Dop Di Martino (www.pastadimartino.com) pieno di basilico e Parmigiano Reggiano Malandrone 1477 (www.maladrone1477.com) di Pavullo nel Frignano (Modena) ho avuto in dono a Napoli, a Emergente Sud. 24 mesi di stagionatura da latte ottenuto da 300 vacche di razza frisona delle quali una parte tenuta libera al pascolo.
Sembra perfino troppo buono – peculiare – per usarlo solo con la pasta.
E’ complesso, quasi con dei rimandi di sottobosco.
Oggi, presa quella salsa realizzata passando il Pomodoro Antico di Napoli Presidio Slow Food di Sabato Abagnale (www.terraslow.it), del quale me ne trovavo una lattina religiosamente custodita, ho fatto un Uovo al Purgatorio. Ma che uovo!
L’olio extravergine è quello di Nicolangelo Marsicani (www.marsicani.com). Al Pomodoro, che è tutto un programma, ho aggiunto il peperoncino irpino della famiglia olivicoltori e viticoltori Famiglietti (www.cantinefamiglietti.com) e poi ci ho tuffato due uova Peppovo (www.peppovo.com) suggeritemi da Salvatore Lista di Sagra Prodotti tipici.
Mi aveva detto “sta lavorando molto bene, questo ragazzo” e tanto mi era bastato. Giuseppe Lecce produce uova bianche, di galline livornesi (amo le uova bianche), da animali che razzolano a terra.
Sono naturali e saporite. Peppovo si trova a Sora, centro noto per l’omonima fiera all’ingresso della Valle Roveto, sul confine laziale-abruzzese della zona protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo.
L’olio evo – ho utilizzato la bottiglia di Dop Cilento, gentile e di carattere al contempo – del Frantoio Marsicani nasce da 4500 piante di olivo (della cultivar Pisciottana, autoctona, ma anche disposti su 50 ettari di terreno, dei quali 20 olivetati, nel cuore del Cilento.
Visto che siamo in clima patriottico, e per aggiungerci un pò di allegria, su questo castigato Uovo al Purgatorio, la cui salsa era accesa da un generoso contributo di peperoncino, ci ho messo un pò di briciole Fresella integrale (Koukouvayia di Creta, patria di origine di tutte le freselle del Mondo)  e qualche truciolo di Xinomizithra secca, un formaggio greco fatto da latte di pecora e di capra, bianco immacolato, a pasta cremosa e granulosa (quando molto secco), che ricorda vagamente la nostra ricotta salata o il Cacioricotta cilentano, ma con un tocco ben più acido e/o amaro. Infatti in greco Xino significa amaro. (Anche su Fondazione Slow Food).
Messa una verde foglia di basilico al centro del piatto, ho festeggiato la vittoria dell’Italia.

Una ricettina Madama Oklacà

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}