Torna anche quest’anno il Premio Falerno Primo Romanzo che si presenta a Vinitaly nelle prossime ore, per suggellare ancora una volta il “gemellaggio” storico tra vino e letteratura, e in particolare per sottolineare da un lato l’importanza storica della città di Capua e dall’altra il vino Falerno, vino famoso dell’antica Roma, che ancora oggi si produce in diverse zone della provincia di Caserta.
Nuovi nove scrittori provenienti da tutta Italia, alla loro prima prova letteraria in concorso con i loro libri editi dalle più svariate case editrici italiane, nove libri che saranno resi noti dopo la presentazione ufficiale al Vinitaly, candidati da scrittori, giornalisti, storici, operatori culturali “rigorosamente campani” chiamati a fare da giurati per il premio quali:
la giornalista/scrittrice Rosaria Capacchione , la giornalista/vignaiola Manuela Piancastelli, l’operatrice culturale Paola Servillo, la docente e presidente del Club Unesco Jolanda Capriglione e gli scrittori Maurizio de Giovanni, Luigi Romolo Carrino, Francesco Forlani, Piero Sorrentino e Massimiliano Palmese. Ad ogni esordio candidato viene abbinata un’azienda produttrice di Falerno, ognuna di esse accompagnerà il “viaggio” fatto di letture collettive, presentazioni e degustazioni, di ogni singolo libro in concorso, che partiranno a Palazzo Lanza il 14 aprile p.v. proseguendo ogni giovedì. fino alla serata conclusiva del Premio che si terrà a Capua, sempre a Palazzo Lanza, il 19 giugno p.v. nell’ambito della serata conclusiva del Capua il Luogo della Lingua festival, promosso dall’associazioneArchitempo con la direzione artistica di Giuseppe Bellone.
Le aziende che hanno aderito al premio sono:
Azienda Masseria Felicia, Azienda Papa, Azienda Moio, Azienda Villa Matilde, Azienda Della Sellecola, Falerno Quality selection di Nicola Trabucco, Azienda Migliozzi, Azienda Regina Viarum, Azienda Nugnes. Per info: www.premiofalerno.it.