Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Spaghetti alla Puttanesca. La mia ricetta

Spaghetti alla Puttanesca. La mia ricetta

14 Dicembre 2013 by Monica Piscitelli

Puttanesca Monica Piscitelli

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
600 g di spaghetti
4 cucchiai di olio evo
2 spicchi d’aglio grossi schiacciati con il pugno
20 d’olive nere snocciolate a mano
un cucchiaio di capperi di Salina salati lavati e strizzati energicamente perchè si aprano
500 gr di Pomodori Pelati San Marzano Dop
prezzemolo tritato
sale e peperoncino al gusto

PROCEDIMENTO:
Una ricetta classica, di più: atavica. I miei segreti: l’aglio schiacciato con il pugno e non tagliato. Le olive nere sugose di Gaeta o di Kalamata. I Capperi di Salina medi che non trito ma faccio aprire strizzandoli energicamente dopo averli sciacquati sotto l’acqua corrente e il Pomodoro San Marzano polposo e sodo, frantumato a mano. 
Ciò premesso, è molto semplice.
Soffriggete in olio evo l’aglio schiacciato con la scorza in immersione, quando dorato toglietene uno (l’altro a fine cottura). Aggiungete i capperi e girare. Poi le olive nere. Lasciate andare un pò a fuoco basso. Poi aggiungete il pomodoro e girate. Poi fate cuocere per una quindicina di minuti a tegame coperto. Finite, per far tirare la salsa, altri dieci minuti a tegame scoperto. Aggiustate di sale (i capperi forse saranno stati sufficienti) e aggiungete il peperoncino spezzato a metà con le mani. Io uso quello irpino.
Intanto avrete cominciato a bollire la pasta in abbondante acqua salata. Preferirete spaghetti, vermicelli oppure, per chi come me ama i formati corti (nella immagine addirittura sono approdata a una singolare casereccia), penne ziti. Lisci, dunque. 
Mantecate metà della salsa sul fuoco con la pasta ben gocciolata e un bicchiere pieno di acqua di cottura della pasta.
La salsa deve risultare nera delle olive. Mio marito è un asso in questo piatto, infatti dobbiamo accapigliarci per prepararlo. Lo fa davvero in maniera eccellente, ha superato la maestra.
Ad Oklacà (www.oklacapatmos.com), il nostro locale in grecia, la Puttanesca è un piatto irrinunciabile. quest’anno con Emilia Esposito Palermo, chef che mi ha affiancato in cucina, il locale ne ha proposte di eccellenti. A lei come a me, piace intensa e con il prezzemolo a parte, non mescolato. Perchè il prezzemolo cambia del tutto il sapore e io non lo preferisco.
Buon appetito!

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}