Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Soffritto napoletano e Core di casa Montevetrano. L’assaggio a Campania Wine Stories Rossi

Soffritto napoletano e Core di casa Montevetrano. L’assaggio a Campania Wine Stories Rossi

13 Marzo 2014 by Monica Piscitelli

Il Soffritto napoletano è una Zuppa forte fatta con le frattaglie di maiale: polmone, cuore e trachea. Un po’ di sano quinto quarto che in moti continuano ad amare e che ad alcuni farà storcere il naso, insomma. Un piatto che, quando ben eseguito, è delizioso.

Il mio macellaio ne propone uno molto buono. Non vale la pena, a Napoli, farlo in casa. Lo si acquista dall’esercente di fiducia.
Oltre ai suddetti c’è del vino, del concentrato di pomodoro, strutto, polvere di peperoncino, alloro, rosmarino e salvia.
Deve cuocere per circa due ore fino a che non diventa piuttosto denso e poi si mette a raffreddare.
In questo modo torna compatto, quasi duro, e si conserva in vaschette per 10 giorni.
Quando lo si vuole utilizzare, va sciolto con un po’ di acqua di cottura della pasta e un filo d’olio (meglio no, per me). Io l’ho fatto con i Pici trafilati al bronzo che hanno abbracciato la salsa setosa in maniera egregia.

Ciò che più mi diverte è il gioco di consistenze tra la trachea tenace e il polmone morbido, il tutto legato dalla salsa che non deve sapere di grasso, come accade se il Soffritto non è buono, ma di carne.
Un vino da abbinarci? Un sommelier la riterrà una impresa impossibile. Eppure, partendo da un piatto equilibrato e da un ottimo Soffritto, tenuto conto che grasso e untuosità sono al massimo e contrastano le asperità del piccante, un vino rosso di buona struttura e perfetto già di suo, è quel che ci vuole.

Propongo il Core 2012 di Silvia Imparato, la signora del Montevetrano, appena degustato alla cieca a Campania wine stories al Parker’s. 
Troppo per un povero Soffritto? Credete? E no: questo è un piatto regale!

Il Core 2012 Campania Aglianico l’ho passato con un 88 (secondo solo a un altro, nel complesso, tra i 30 vini che ho scelto di degustare) perchè ha qualcosa di magico sin dal primo sguardo al bicchiere (setoso come è) e all’olfatto, gradevolmente “micro-speziato”. Al gusto è perfettamente equilibrato. Tannino levigato, beva grintosa e lunga fino alla fine, che invita a berne ancora.

In questo caso è il contrappunto giustamente elegante e vitale alla veracità e golosità sfrenata di questi Pici al Soffritto napoletano. L’inesauribile vitalità dell’aglianico è lanciata in una corsa all’impazzata con il Soffritto, corsa che finisce in un abbraccio caldo e confortante. Di casa, di serate in famiglia. L’aspetto meno patinato della stessa splendida signora Imparato che qui vuole fortemente, come nel suo carattere volitivo, mostrare un’altra se stessa. Chissà.
L’aglianico in purezza fa 10 mesi in barrique nuove di rovere di Nevers, Allier e Tronçais e si esprime con grande linearità e perfezione in questa bottiglia della casa rossista rubando al fratello maggiore Montevetrano il primo posto sul podio della bevibilità quotidiana. Un gran bel vino:  un piccolo lusso ora alla portata di tutti.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}