Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Siracusa, la prima giornata della V tappa e il programma della seconda giornata

Siracusa, la prima giornata della V tappa e il programma della seconda giornata

26 Ottobre 2013 by Monica Piscitelli

Garozzo sindaco SIRACUSA e Giarletta RESPONSABILE PROGETTO tagliano il nastro della 5^tappa

C’erano davvero tutti alla inaugurazione della Rassegna del BuonPescato Italiano, il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura realizzato con il Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013.
Tanti, gli spunti emersi dalla conferenza stampa inaugurale – coordinata dalla sottoscritta e dal collega Antonio Puzzi – con il Responsabile Generale del progetto Paolo Giarletta, il Sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, il Consigliere Diplomatico del Presidente della Regione Siciliana, Sami Ben Abdelaali, il Dirigente del Settore Pesca della Regione Siciliana, Domenico Targia, l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Siracusa, Fabio Moschella e la dott.ssa Daniela Lo Monaco dell’Istituto Zooprofilattico per la Sicilia.
Per non parlare dell’interissimo incontro dal “Blue Health – Gusto, alimentazione e salute con il Pesce Azzurro” che ha visto i contributi di importanti medici ed esperti.

il tavolo della conferenza stampa fotomonicapiscitelli

Strepitosi sono stati i piatti proposti da quattro dei nove chef coinvolti nella Rassegna: Ninni Radicini (Ristorante Fattoria delle Torri – Modica, Ragusa), Seby Sorbello (Presidente della Associazione Provinciale Cuochi Etnei) e Maria Elena Curzio e Tania Galletta (Associazione Nazionale Cuoche a Domicilio).

Il piatto di Ninni Radicini a BUONPESCATO ITALIANO foto monicapiscitelli

I vini di Antichi Vinai, Vini Sicilia, Riofavara, Casa di Baal, IGreco li hanno accompagnati ed esaltati. Per non dimenticare l’olio extravergine di oliva del dottor Cuscunà.

Si sono distinti per professionalità e efficienza i sommeliers dell’Ais Siracusa guidata da Simone Iacono e i ragazzi e i docenti dell’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia” di Siracusa che, con il buffet Inaugurale delle 13.00, hanno iniziato la propria intensa tre giorni di lavoro.

Dopo Treviso, Bari, Cariati Marina (CS) e Salerno, Siracusa, dunque, si è tinta dell’azzurro del pesce fresco, sano e italiano “minore”, Siracusa. E lo resterà ancora per due intense giornate, fino a domenica sera, quando lo chef del Villaggio del BuonPescato Italiano, Gerardo Denza, si esibirà in uno strepitoso piatto finale a base di Lampuga per tutti gli ospiti del Villaggio.

Anche Sugherello,

il piatto di Seby Sorbello a BUONPESCATO ITALIANO fotomonicapiscitelli

la mascotte del BuonPescato Italiano, che a Siracusa è stato accolto con il consueto calore,farà la sua parte continuando ad animare, con il suo faccione da “azzurro italiano”, la kermesse per grandi e piccini. Sarà lui la attrazione domattina, quando circa 500 bambini arriveranno al Villaggio per la Premiazione del Concorso “Piccoli ma Buoni”, dedicato alla scoperta delle specie ittiche eccedentarie da parte delle scuole.

Il piatto delle Cuoche a domicilio ELENA MARIA CURZIO E TANIA GALLETTA fotomonicapiscitelli

Di seguito il programma della seconda giornata della Rassegna del BuonPescato Italiano allestito sulla Riva Nazario Sauro:

Di seguito il programma della seconda giornata della Rassegna del BuonPescato Italiano allestito sulla Riva Nazario Sauro:
ore 9,30 – Evento Speciale – Premiazione del Concorso“Piccoli ma Buoni”. Alla scoperta delle specie ittiche eccedentarie con attività didattiche. Interviene la Giuria presieduta da Carmela Pace, Presidente Unicef Siracusa e partecipata da Simonetta Arnone, Dirigente Scolastico Liceo Artistico “A. Gagini” (Siracusa);  Alfio Curcio, Direttore Cooperativa Libera Terra “Beppe Montana”; Alfio Scalisi, chirurgo plastico. Premia Alessio Lo Giudice, Assessore Politiche Culturali Comune di Siracusa. Conduce l’esperta di ludodidattica Margherita Rizzuto.
ore 12,00 – Workshop “La valorizzazione del pesce azzurro” con Massimo Spagnolo, Direttore IREPA Istituto di Ricerche Economiche per la Pesca e l’Acquacoltura;Giuseppe Taglia, Dirigente Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Regione Siciliana; Domenico Targia, Dirigente Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Regione Siciliana – Dipartimento regionale degli Interventi per la Pesca; Gianni Polizzi, Commissario straordinario del Consorzio di ripopolamento ittico “Golfo di Siracusa”; Fabio Fiorentino, Ricercatore CNR Mazara del Vallo (Trapani); Salvatore D’Amico, Federpesca Sicilia; Giovanni Basciano, Presidente Regionale AGCI-Agrital  ACI – Pesca; Piero Forte, Presidente Regionale ANAPI; Pino Gullo, Presidente Regionale Legacoop Pesca Sicilia  ACI – Pesca; Corrado Quattrocchi, Responsabile Federcopesca- Confcooperative ACI – Pesca; Fabio Micalizzi, Presidente Associazioni Pescatori Marittimi Professionali; Carmelo Maiorca, Consigliere Nazionale Slow Food e giornalista. Modera il giornalista Antonio Puzzi
ore 17,30 – Cooking Show sul tema: “Capone e Caponata”  con lo Chef Giuseppe Pappalardo. In abbinamento un calice di vino dell’azienda “Antichi Vinai 1877” selezionato dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e degustato dall’AIS Sicilia – Delegazione di Siracusa. Conduce il giornalista Antonio Puzzi
ore 18,00 – Inizio Degustazioni gratuite di specie ittiche eccedentarie coordinate dallo Chef Ufficiale del Villaggio,Gerardo Denza
ore 18,30 – Cooking Show sul tema: “Il Maestro del BuonPescato”  con lo Chef Giovanni Guarneri del Ristorante “Don Camillo” (Siracusa). In abbinamento un calice di vino dell’azienda “Antichi Vinai 1877” selezionato dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e degustato dall’AIS Sicilia – Delegazione di Siracusa. Conduce la giornalistaMonica Piscitelli
ore 19,00 – Agorà “Amando il mare… racconti e testimonianze dai mari di Sicilia” con Alfio Fabio Micalizzi, armatore; Sebastiano Romano, Presidente Area Marina Protetta del Plemmirio; Ersilia Saverino, attrice;Patrizia Maiorca, campionessa del mondo di immersione in apnea; Antonino Di Cara, Arga Sicilia; Francesco Vescera, panificatore e ricercatore di grani antichi. Modera il giornalista Antonio Puzzi
ore 19,30 – Cooking Show sul tema: “Le geometrie dell’azzurro”  con lo Chef Leonardo Poma del Ristorante “Albertini” di Villorba (Treviso) in rappresentanza del Consorzio Ristoratori “Marca Trevigiana”. In abbinamento un calice di Prosecco “col fondo” di Villorba (Treviso). Conduce la giornalista Monica Piscitelli
ore 20,30 – Cooking Show sul tema: “Nel mare magnum del BuonPescato”  con lo Chef ufficiale del BuonPescato Italiano, Gerardo Denza. In abbinamento un calice di Fiano di Baal dell’azienda agricola “Casa di Baal” di Montecorvino Rovella (Salerno). Conduce la giornalista Monica Piscitelli

Maggiori informazioni sul portale www.buonpescatoitaliano.it e sulle pagine “Buon Pescato Italiano” dei principali social network. Contatti: info@buonpescatoitaliano.it – Numero Gratuito 800 586 915.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}