Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Siracusa, Buon Pescato Italiano. Domani l’inaugurazione

Siracusa, Buon Pescato Italiano. Domani l’inaugurazione

24 Ottobre 2013 by Monica Piscitelli

L’ultimo rintocco del countdown è scoccato: 0!
Al via domattina,con l’inaugurazione prevista per le 12,00, la tappa siracusana della Rassegna del BuonPescato Italiano, l’appuntamento con le specie ittiche eccedentarie che in questi mesi, a partire dalla prima tappa in Veneto, ha portato in giro per l’Italia “la buona novella” del pesce fresco, sano e italiano “minore” promosso dal progetto Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Direzione Generale delle Pesca Marittima e dell’Acquacoltura realizzato con il Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013.
A Treviso, a Bari, a Cariati Marina (CS), a Salerno, e da domani a Siracusa, in Sicilia, chef, policy maker, addetti al settore ed esperti, si confrontano tra loro e misurano sulla straordinaria materia prima dei nostri mari.
Pesci come Alaccia, Alalunga, Costardella, Lampuga, Pagello, Palamita, Pesce Sciabola, Sugherello, Tombarello e Tonnetto sono i protagonisti della mostra multimediale allestita sul truck del BuonPescato, dei gadget e materiali di comunicazione, delle interviste, dei piatti, degli abbinamenti e delle degustazioni gratuite offerte all’interno del Villaggio da 2000 metri quadrati allestito sulla Riva Nazario Sauro.
Sugherello, la mascotte del BuonPescato Italiano, che in questi mesi ha pinneggiato felice a bordo della postazione itinerante del BuonPescato Italiano che – concluso il tour della Sicilia, torna ad essere la elegante location  per i convegni della tre giorni al via – sarà a Siracusa per dare il benvenuto a grandi e piccini.

Questo il programma della prima giornata:
ore 12,00 – Inaugurazione Villaggio e Conferenza
Stampa con Rosario Crocetta, Presidente Regione Siciliana;
Dario Cartabellotta, Assessore Risorse Agricole e Alimentari
Regione Siciliana; Mariarita Sgarlata, Assessore Beni Culturali e
Identità Siciliana Regione Siciliana; Linda Vancheri, Assessore
Attività Produttive Regione Siciliana; Giancarlo Garozzo,
Sindaco di Siracusa; Ivanhoe Lo Bello, Presidente della Camera
di Commercio di Siracusa. Introducono e coordinano i giornalisti
Antonio Puzzi e Monica Piscitelli. Inaugura ufficialmente la
quinta Rassegna Gastronomica del BuonPescato Italiano Paolo
Giarletta, responsabile del progetto
ore 12,30 – Tavola Rotonda sul tema: “La rotta del
BuonPescato Italiano: Modello di
Innovazione e Sviluppo nel Mediterraneo”
con Sami Ben Abdelaali, Dirigente Regionale alla Cooperazione
Agricoltura e Pesca con i Paesi del Mediterraneo e del mondo
Arabo; Felice Bonanno, Dirigente Generale degli interventi per
la Pesca; Alessandro Ferrara, Dirigente generale alle Attività
Produttive della Regione Siciliana; Daniela Lo Monaco, Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Introducono e
coordinano i giornalisti Antonio Puzzi e Monica Piscitelli
ore 13,30 – Buffet Inaugurale a cura dei Docenti e degli
Allievi dell’IPSSAR “Federico II di Svevia” di Siracusa. In
abbinamento, i vini offerti dall’Istituto Regionale Vini e Oli di
Sicilia.
ore 18,00 – Inizio Degustazioni gratuite di specie
ittiche eccedentarie coordinate dallo Chef Ufficiale del Villaggio,
Gerardo Denza
ore 18,30 – Cooking Show sul tema: “Il rito del
beccafico” con lo Chef Ninni Radicini del Ristorante
“Fattoria delle Torri” di Modica (Ragusa). In abbinamento un
calice di vino dell’azienda “Antichi Vinai 1877” selezionato
dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e degustato dall’AIS
Sicilia – Delegazione di Siracusa. Conduce il giornalista Monica
Piscitelli
ore 19,00 – Convegno sul tema: “Blue Health –
Gusto, alimentazione e salute con il Pesce
Azzurro” con Massimo Buscema, endocrinologo e
Presidente dell’Ordine dei Medici di Catania; Ernesto Falcidia,
nutrizione prenatale; Salvatore Montagna, medico diabetologo
e dietologo; Giuseppe Sicilia, dottore in Scienze della
Nutrizione; Francesca Cerami, segretario generale IDIMed –
Istituto Promozione e Valorizzazione della Dieta Mediterranea;
Natale Cuscunà, Oleificio dott. Natale Cuscunà. Conduce il
giornalista Antonio Puzzi
ore 19,30 – Cooking Show sul tema: “Brigate si
nasce” con lo Chef Seby Sorbello, Presidente Associazione
Provinciale Cuochi Etnei. In abbinamento un calice di vino
dell’azienda “Antichi Vinai 1877” selezionato dall’Istituto
Regionale Vini e Oli di Sicilia e degustato dall’AIS Sicilia –
Delegazione di Siracusa. Conduce la giornalista Monica
Piscitelli
ore 20,30 – Cooking Show sul tema: “Pesce
azzurro, mani d’oro” con le Chef Maria Elena
Curzio e Tania Galletta, Associazione Nazionale Cuoche a
Domicilio. In abbinamento un calice di vino dell’azienda “Antichi
Vinai 1877″ selezionato dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia
e degustato dall’AIS Sicilia – Delegazione di Siracusa. Conduce il
giornalista Antonio Puzzi
ore 21,30 – Chiusura del Villaggio

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}