Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Settembre 2009 Gli appuntamenti de Bolle in pentola dell’Ais Napoli

Settembre 2009 Gli appuntamenti de Bolle in pentola dell’Ais Napoli

1 Settembre 2009 by Monica Piscitelli

Si preannuncia un autunno caldo in casa Aisnapoli guidata da Tommaso Luongo. Nella sezione che ho battezzato BOLLE IN PENTOLA, della Newsletter di luglio dell’Associazione Italiana Sommeliers della Campania di cui mi occupo dal Giugno scorso, ci sono almeno due interessanti appuntamenti:

I vini gialli e la caccia al tesoro

Il prossimo 4 settembre Ais Napoli e Ais Benevento danno vita insieme a una iniziativa dedicata ai “vini gialli dei Fratelli Muratori”. Il pomeriggio didattico sarà animato anche da una simpatica caccia al tesoro in vigna.

Malazè: vini e vigne del Campi Flegrei protagonisti

Lunedi’ 7 settembre (ore 19,00), nell’ambito di Malazè – Il cratere del gusto si svolge a V il la Livia un seminario a cura dei preparatori d’uva Marco Simonit e Pierpaolo Sirch. Questo il presupposto: la tecnica di potatura per la salvaguardia delle antiche forme di allevamento è un insostibu il e alleato della biodiversità viticola nel territorio flegreo. All’incontro realizzato in collaborazione con la delegazione di Napoli dell’Ais, segue la degustazione dal titolo “I Campi Flegrei incontrano il mondo: i vini da uve a piede franco”.

L’Asprinio

Inoltre si prepara un evento davvero ridotto nel numero dei partecipanti: la vendemmia sulle Alberate in casa Grotta del Sole, tipica e antica forma di allevamento dell’Asprinio d’Aversa. Uno spettacolo: le viti si arrampicano fino a venti metri di altezza sui pioppi a cui sono maritate. E con loro anche i contadini. Sono sempre meno le risorse specializzate in questa operazione che unisce alla difficoltà di stare in equilibrio ad una tale altezza su una scala slanciata e stretta, quella di condurre a buon fine e con la dovuta cura la raccolta. La scala poi, oltre ad essere assai difficile da manovrare ed estremamente pesante, richiede, non potendosi che appena appoggiare all’albero, di dovervisi agganciare. Insomma: pensate ad una danza rituale tipo quelle dei ceri di San Ubaldo a Gubbio o i Gigli di Nola, a Nola. O quelli di Brusciano.

Gli operai si ancorano alla scala facendo forza sui piedi e sul ginocchio, usando la leva della gamba. Ad agevolarli un pò c’è solo il fatto che per lo piu’ queste scale sono fatte a misura: la distanza tra un piolo e l’altro è quella tra il piede e il ginocchio dell’operaio a cui appartiene la scala, la quale, poi, è larga appena poco più del ginocchio. Insomma: è come se la scala fosse una protesi del contadino. Immaginate i trampolieri di una volta! Uno spettacolo da non mancare.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}