Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Parola di web – Da Casertasette le dichiarazioni del Consorzio tutela della Mozzarella di bufala sull’articolo di Repubblica

Parola di web – Da Casertasette le dichiarazioni del Consorzio tutela della Mozzarella di bufala sull’articolo di Repubblica

23 Ottobre 2007 by Monica Piscitelli

Lo sconcertante articolo di Repubblica.it che ho segnalato stamani (vedi post) denunciava fatti tanto gravi che in serata è arrivata la dichiarazione del direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop Vincenzo Oliviero, responsabile della pianificazione e dell’esecuzione dei controlli di conformità al disciplinare della Mozzarella di Bufala Campana Dop e di altri.
Oliviero commenta le dichiarazioni riguardanti un quantitativo di caseifici che produrrebbe Mozzarella Dop non conforme nel 50% dei casi. Mi sembra giusto rinfrancare gli appassionati dell’oro bianco e riportare questa notizia di chiarimento della questione che ho raccolto da Casertasette.it e che ripropongo di seguito integralmente.
“Il Consorzio di Tutela è titolare del potere di controllo sul prodotto finito all’atto dell’immissione in commercio, e su tanto posso affermare che tra il 2006 ed il 2007 i controlli su campioni di Mozzarella Dop sono raddoppiati.” Oliviero spiega:”In particolare, se nel 2006 venivano effettuati controlli su oltre 250 campioni, che risultavano non conformi nel 10% dei casi, nel 2007 abbiamo condotto indagini su quasi 500 campioni, e la percentuale di non conformità all’analisi di prima istanza è crollata al 3,5%”. Oliviero inoltre ricorda: ”Un tale continuo e costante aumento dei controlli è nella tradizione del Consorzio, la Mozzarella Dop è il formaggio a denominazione di origine più controllato d’Italia, come confermano le statistiche del Ministero delle politiche agricole.” Inoltre, i controlli sul latte, che deve provenire da allevamenti certificati in zona d’origine “Sono svolti da uno dei più accreditati enti di certificazione d’Italia.”
Sulla questione diossina, ripresa nell’articolo dalle dichiarazioni rese all’articolista dall’esponente di Legambietne Guglielmo Donadello, secondo il quale la mozzarella sarebbe pericolosa, il presidente Luigi Chianese dice: ”Oggi le Asl hanno implementato nei caseifici dell’area Dop un sistema di autocontrollo che prevede analisi di routine sul latte in entrata nel caseificio e sul prodotto finito Mozzarella di bufala Campana per individuare la eventuale presenza e la consistenza di diossine e furani.” Antonio Guarnieri dirigente dei servizi di igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche della Asl Caserta 1 dice:”Gli ultimi campionamenti sul latte di bufala, tra fine 2006 e 2007 risultano sostanzialmente tutti negativi al contenuto di diossine e furani.” In primavera erano stati effettuati 7 sequestri di aziende in agro di Marcianise, per sospetta presenza di diossina nel latte:” Due aziende furono dissequestrate subito, ricorda Guarnirei, alle prime controanalisi, successivamente sono rientrate nei parametri di legge anche le altre 5 aziende, l’ultima ai primi di agosto, per tanto allo stato non vi è alcuna situazione di allarme per diossine e furani su prodotti a base di latte di bufala.”

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}