Il Comune di Morigerati nel Parco del Cilento e del Vallo di Diano (Salerno) propone varie occasioni per conoscere questo Paese Ambiente con varie escursioni (fino al 30 ottobre) e la raccolta delle olive (a novembre).
Queste le escursioni:
– Carsismo e la forza dell’acqua Morigerati
Partenza da Morigerati:
visita al Museo Etnografico Regionale di Morigerati, discesa all’Oasi WWF “Grotte del Bussento” (risorgenza del fiume Bussento dalla grotta, antico mulino ad acqua) sentiero delle grotte lungo la costa della gola del Bussento e del Rio Casaletto, antica ferriera sul Rio Casaletto
Ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: ca. 4-5 ore
Difficoltà: E (escursionistiche)
Prezzo: 10 Euro/persona (minimo 10 persone)
– Carsismo e le grotte degli antichi riti Sicilì/Morigerati/Caselle in Pittari
Partenza da Sicilì:
sentiero Santuario Madonna dei Martiri – Monte San Michele, visita al Santuario di San Michele Arcangelo nelle grotte carsiche sul Monte San Michele (vista panoramica sul Golfo di Policastro), discesa al fiume Bussento loc. Isca
ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: ca. 5-6 ore
Difficoltà: T/E (turistica/escursionistica)
Prezzo: 12 Euro/persona (minimo 10 persone)
– Aquile e inghiottitoi Sanza – Monte Cervati
Partenza da Sanza:
sentiero “Nidi delle aquile” salendo per il Monte Cervati, visita all’affondatore di Vallivona, discesa per Sanza
Ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: 5-6 ore
Difficoltà: Media/Escursionistica
Prezzo: 15 Euro/persona (minimo 10 persone)
– Tra monte e mare San Giovanni a Piro – Golfo di Policastro
Partenza da San Giovanni a Piro:
Santuario di Pietrasanta, discesa a mare, spiaggia del Marcellino, ritorno a Scario in barca
Ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: 5-6 ore
Difficoltà: escursionistiche
prezzo: 15 Euro/persona + noleggio barca (minimo 10 persone)
– La Valle delle Orchidee e Certosa di Padula
Partenza da Sassano:
escursione guidata nella valle delle orchidee
trasferta a Teggiano (Museo delle Antiche Coltivazioni)
trasferta a Padula e visita della Certosa di San Lorenzo
Ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: 6-7 ore
Difficoltà: turistica
Percorso consigliato per i mesi maggio/giugno (fioritura delle orchidee selvatiche)
Prezzo: 15 Euro/persona + ingressi (minimo 10 persone)
– Grotta dell’Angelo Pertosa e Certosa di Padula
Partenza in Pullmino da Morigerati
Visita guidata della Grotta dell’Angelo a Pertosa
Trasferta a Padula e visita della Certosa di San Lorenzo
Ritorno a Morigerati
Durata: 7-8 ore
Difficoltà: turistica
Il percorso si svolge quasi esclusivamente all’interno ed è consigliabile anche per le giornate piovose.
Prezzo: 15 Euro/persona + ingressi (minimo 10 persone)
– Monte Bulgheria
Partenza da Celle in Bulgheria:
salita sul Monte Bulgheria (1.200 m) discesa per San Giovanni a Piro
Ritorno a Morigerati/Sicilì
Durata: 6-7 ore
Difficoltà: media
Percorso consigliato per persone allenate
prezzo: 15 Euro/persona (minimo 10 persone)
– Antichi sentieri tra macchia e rocce Morigerati/Casaletto Spartano
Partenza da Morigerati:
Tartufaia, Pineta con picnic organizzato, ritorno per Filiture, Morigerati
Durata: 5 ore
Difficoltà: escursionistica
Prezzo: 10 Euro/persona (minimo 10 persone)
Prezzi: includono guida, pranzo a sacco e trasferte in pullmino. Pernottamento + cena + ingressi e guide esterne + noleggio barche non sono inclusi nel prezzo.
Si possono prenotare da 1 a più escursioni. Minimo 10 persone.
Per la raccolta delle olive, invece, il paese mette a disposizione l´uliveto comunale per chi vuole vivere L’esperienza affascinante della raccolta delle olive.
Al prezzo di 100 euro a persona offre 2 pernottamenti con prima colazione, 2 cene e 2 picnic nel suggestivo contesto dell´uliveto. Dormite nella struttura ricettiva a vostra scelta (tra le strutture del Paese Ambiente) e mangiate nei ristoranti locali che partecipano all´iniziativa. Si possono scegliere tra i fine-settimana dal 15 ottobre al 30 novembre. Per prenotazioni inviare e-mail dal sito www.morigerati.net o rivolgersi al numero 320 7461613.
Fonte e foto: morigerati.net