Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Orecchiette di grano arso con azzurro, la ricetta

Orecchiette di grano arso con azzurro, la ricetta

23 Gennaio 2014 by Monica Piscitelli

Mi “trezziavo” (si dice a Napoli) le orecchiette di Grano Arso della Cooperativa Terra e Gusti di Lucera da un paio di mesi.
Le Orecchiette avevo acquistate a Trani in un bel Panificio del centro, a un passo dalla cattedrale. Si tratta del Panificio del Porto (Via Statuti Marittimi, 72 Trani).Le volevo cucinare e non trovavo mai il momento giusto.
Un paio di giorni fa mi rigiravo in cucina ammirando il frigo vuoto: avevo solo patate e poche foglie di spinaci già lavate e mondate.
La farina di Grano Arso dà alle orecchiette un invitante colore sabbia. Quella odierna è una cosa diversa da quella di un tempo che non era salubre per via del procedimento utilizzato per ottenerla. Visto che il grano e la relativa farina bianca erano destinati ai ricchi che se la potevano permettere, i chicchi di grano rimasti per terra durante la bruciatura delle stoppie, a fine mietitura, era per i contadini.
Oggi al contrario questa farina è una chicca che ha il suo prezzo, come la pasta secca che se ne ricava.

Ma torniamo alla ricetta.
Non amo l’amaro degli spinaci, mi ci voleva un sapore deciso per bilanciarlo. E la patata dolce.
Per dar un pò di croccantezza e richiamare il colore bruciato ho aggiunto i semi di papavero, tostati lievemente. E anche lo sgombro in scatola (una ricetta improvvisata, ho detto, realizzata nel tempo di cottura della pasta) affumicato faceva al caso mio. Olio extravergine un pò “puntuto” per dar lo slancio.
ORECCHIETTE DI GRANO ARSO AGLI SPINACI CON AZZURRO
Ingredienti:
1 patata grande
2 manciate di spinaci
250 gr di orecchiette di grano arso
150 grammi di sgombro sott’olio o 6 filetti di Alici di Cetara
2 cucchiai di olio extravergine
2 spicchi d’aglio
1/2 peperoncino piccante
1 cucchiaio di semi di papavero
sale q.b.
Procedimento:
Pelate e tagliate le patate. Lavate e mondate gli spinaci. Mettete a bollire l’acqua salata e appena prende il bollo buttateci le patate tagliate a dadi. Dopo un paio di minuti una mangiata di spinaci tagliuzzati grossolanamente.
Un minuto dopo buttate la pasta che richiede circa 12 minuti di cottura, Nel frattempo rosolate l’aglio e aggiungete il peperoncino. Buttateci dentro l’altra manciata di spinaci tagliuzzata come prima girando rapidamente e aggiungete i filetti di sgombro o le alici. Salate leggermente (con lo sgombro) e spegnete, allontanando dal fuoco. Prendete un pò d’acqua di bollitura della pasta. Scolate bene la pasta e mettetela nella padella con gli altri ingredienti sulla fiamma vivace e rimestate aggiungendo un pò di acqua di cottura. Servite in un piatto decorando con i semi di papavero passati un paio di minuti in un padellino antiaderente e finite con un filo di olio extravergine.
Il piatto mi è piaciuto molto. Ditemi voi, ora.
Madame Oklacà

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}