Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli
  • Consulenza
  • Guida alle Migliori Pizzerie. Il libro e la App
  • Progetti solidali

Powered by Genesis

Home » Eventi in Campania » Omina Romana. Il progetto di Anton Börner a Velletri

Omina Romana. Il progetto di Anton Börner a Velletri

28 Febbraio 2020 by Monica Piscitelli

Ritorno a una gradevole mattinata di degustazione al Palazzo Petrucci per la presentazione di Omina Romana.

Un gradevole incontro organizzato per la stampa. Un assaggio recente mi ha determinato: il loro Cesanese, merita davvero.

Partiamo dal nome. Omina romana, oltre essere la forma plurale della parola latina “omen” (che significa buon presagio), inizia con la prima (alfa) e termina con l’ultima lettera dell’alfabeto greco (omega) come segno – nelle intenzioni dei suoi creatori – del rispetto che l’azienda ha per il ciclo della natura e il susseguirsi delle stagioni. Di più: vuole simboleggiare un nuovo inizio (notare infatti la fenice rappresentata nel marchio aziendale) della rinascita della viticoltura di qualità nel territorio laziale.

Lungi dal limitarsi a tirar su un divertente ed esoso giocattolo nella amata terra italiana, infatti, Anton Börner, industriale tedesco del settore automotive, non solo ha realizzato con Omina Romana il sogno romantico comune a molti tedeschi, ma presenta una gamma di etichette molto avveduta sul fronte del gusto e molto attenta agli input al mercato.

Omina Romana è la diretta emanazione della sua lucida visione del territorio e dei vitigni che ha scelto non solo avvalendosi di grosse consulenze ma con grande dovizia e ingegno.

I bianchi e i rossi della azienda laziale provengono dagli 80 ettari in agro di Velletri – zona estremamente vocata, oltre che storicamente, grazie a terreni dalle caratteristiche composite il cui studio è stato accuratamente approfondito in collaborazione con l’Università Hochschule Geisenheim in Germania, con le Università di Firenze e Parma in Italia.

I vigneti si distendono sui terreni collinari (ad un’altitudine di circa 250 metri), esposti principalmente a ovest, risentendo perciò dei benevoli influssi dati dalla vicinanza del mare. Il suolo, di origine vulcanica, è in superficie prevalentemente argilloso, con alcune zone a tessitura sabbiosa.

I vini di Omina Romana che segnalo.

Il suo eccellente ed infinitamente elegante Cesanese, oltre al sontuoso e vitale Merlot di stupefacente gràdevolezza e lo Chardonnay che si allunga nel bicchiere superando i manierismi soffocanti nella interpretazione di questo vitigno, rappresentano interpretazioni molto convincenti anche per chi crede di aver capito tutto di queste varietà.

Sottolineati, alla presentazione, dai piatti di Lino Scarallo dello stellato Palazzo Petrucci (tra cui una formidabile pasta mista di mare con riccio fresco), i vini di Börner esprimono un visione assolutamente personale ed anche originale, la prova di come passione, sogno e razionalismo possano convivere portando a grandi risultati. E meritano anche di essere pagati qualche euro in più, collocati come sono in una fascia medio alta di mercato.

E forse, pensandoci bene, varrebbe davvero la pena un visita una azienda modello che vanta una stazione metereologica e tanta tecnologia. Oltre che uno straordinario scenario naturale. Solo su prenotazione e invito.

Omina Romana
via La Parata-Favignano 75 – 00049 Velletri (Rm)
Tel e Fax 06 96430193
www.ominaromana.com
info@ominaromana.com

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Campagna che vai (1)
  • Eventi in Campania (3.028)
  • Le Migliori Pizzerie (68)
  • Napoli news (2)
  • Non solo Wine and Food (137)
  • Notizie Donne del Vino (36)
  • Vino (1.406)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Start Media
Web Agency
slowfood
Gestione per il consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze agli utenti che visitano campaniachevai.it, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo.

Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al legittimo fine di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, ovvero al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per l'invio di pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Guarda le preferenze
{title} {title} {title}