Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Napoli, La bonifica verde dei suoli contaminati. Il seminario

Napoli, La bonifica verde dei suoli contaminati. Il seminario

5 Febbraio 2014 by Monica Piscitelli

Si svolgerà il prossimo 7 febbraio 2014 presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli, l’incontro di divulgazione ed aggiornamento tecnologico “La Bonifica verde dei suoli contaminati “.

L’evento organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Risonanza Magnetica Nucleare per l’Ambiente, l’Agro-Alimentare ed i Nuovi Materiali (CERMANU) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dal Prof. Alessandro Piccolo, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMAPI), con il Centro Studi Agriter del LUPT e con la Mediter srl, vuole presentare alcune tra le più recenti tecnologie sostenibili per il ripristino della qualità dei suoli inquinati da molecole organiche e da metalli pesanti.

L’inquinamento di suoli e falde provocato da molecole organiche poco solubili in acqua e da metalli pesanti rappresenta una seria minaccia per l’ambiente e la salute umana.

Il concetto di bonifica eco-compatibile si basa sulla conoscenza dei processi naturali chimici, fisici e biologici del suolo, sui quali sviluppare tecnologie di bonifica sostenibile, a basso impatto ambientale ed economico.

La bonifica ”verde” implica la minimizzazione dell’uso di materiali industriali (composti chimici di sintesi, ceppi batterici e fungini esogeni) che possa compromettere le proprietà fisiche, chimiche e biologiche originali dei suoli e rappresentare un ulteriore problema per la biodiversità dei suoli.

La bonifica ”verde” vuole integrare diverse tecniche avanzate ed ottenere sinergicamente risultati di bonifica veloci e definitivi:

Ø Rimuovere rapidamente gli inquinanti organici ed inorganici attraverso il lavaggio in situ di suoli con surfattanti organici naturali umificati.

Ø Inertizzare definitivamente gli inquinanti organici nell’humus del suolo con l’azione di catalizzatori “verdi” biomimetici e nanobiocompositi.

Ø Aumentare la biodisponibilità degli inquinanti residui per la degradazione microbica naturale nel suolo attraverso aggiunta di sostanza organica umificata come il compost.

Ø Integrare la degradazione naturale con specie microbiche e fungine autoctone del suolo (Bioaugmentation).

Ø Adottare colture vegetali ad alta capacità fitoestrattiiva dei metalli pesanti resi fitoassimilabili dall’humus aggiunto ai suoli.

Per informazioni
Coordinamento e Segreteria organizzativa
Dott. Ettore Guerrera
Centro Studi Agriter / LUPT – UNINA
Via Toledo 402, 80134 Napoli
tel.081/2538932
infoagriter@unina.it

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}