Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate – Slow Wine 2010: prima dalla parte del consumatore

Monicotterate – Slow Wine 2010: prima dalla parte del consumatore

5 Dicembre 2010 by Monica Piscitelli

Slow Wine torna da dove era partita 10 mesi fa: dalla Campania. Con la presentazione di stamani ad Avellino, alla sede della Banca della Campania, rappresentata da Cosimo Lombardi, il progetto vino di Slow Food, il cui battesimo ufficiale si è svolto a ottobre a Torino, inizia il suo viaggio attraverso lo Stivale “per incontrare i lettori, gli appassionati e i produttori. Per raccogliere – ha detto Giancarlo Gariglio, curatore della guida insieme a Fabio Giavedoni – le impressioni, i commenti”
Un viaggio promozionale che segue e ripercorre in parte quello svoltosi in questo anno con la movimentazione di centinaia di degustatori di tutte le regioni che hanno visitato 2100 cantine e degustato 21000 vini, il 40% dei quali entrati in guida. La Campania, come hanno raccontato il presidente di Slow Food Campania e il coordinatore Luciano Pignataro, è cresciuta sensibilmente. Lo spazio che la guida riserva alla regione, insieme alla Basilicata ha profondità e mostra la varietà della proposta che le due regioni esprimono, grazie anche alla ricchezza della base varietale campana.
Sono 86 le schede dedicate alla Campania, ha ricordato Giancarlo Gariglio “un investimento che ci è piaciuto fare, nell’ambito di quella che è la più lunga e la piu’ scritta guida ai vini d’Italia, con le sue 1216 pagine”. E’ una guida, Slow Wine 2010, si è detto, con la quale muoversi alla scoperta delle “vite”, racconti di uomini e donne, delle “vigne” e dei “vini”; “di quelle tre V – ha detto Lucio Napodano, fiduciario della Condotta Slow Food di Avellino – che, in maniera innovativa, il volume descrive nei dettagli”.

E’ questo uno degli aspetti più interessanti del lavoro che “resetta – ha detto Luciano Pignataro, che ha annunciato l’imminente tappa del 17 dicembre a Cosenza e del 19 dicembre nel Sannio – la visione, consolidatasi negli ultimi 10 anni, della critica del vino come strumento di potere per riportarla a essere al servizio del consumatore, prima, e del produttore, poi”.Una guida che vuole essere, dunque, innanzitutto, informativa, ma che, come ha detto Gaetano Pascale, “esprime il contenuto associativo di questo progetto editoriale, in quanto concentra, attraverso il vino, tutti i temi che Slow Food mette in campo”.
Di questo avviso anche Roberto Burdese, impegnato in questi giorni in una maratona attraverso lo Stivale per accompagnare il lavoro sul territorio in vista dei numerosi incontri che si andranno a sviluppare nei prossimi mesi in ciascuna delle province interessante e, in maniera capillare, a livello delle condotte.

Il presidente di Slow Food Italia, che ha concluso l’incontro, ha infatti detto come, nel rimettersi in gioco, l’Associazione “ha ritrovato pienamente la passione per il vino (mondo dal quale è partita), passione che per un momento è sembrata essersi appannata, negli scorsi anni”. Il rinnovato entusiasmo che Slow Wine esprime, ha spiegato Burdese, supera i confini del settore in quanto tale, per andare a investire tutti i progetti vecchi e nuovi dell’Associazione, nonché il suo più ampio progetto politico e culturale.
n questa ottica, ad esempio, la riedizione (riveduta e ampliata) di due storici lavori: quello sui Vitigni d’Italia e Il Piacere del vino. Il passaggio necessario del nuovo slancio che Slow Wine imprime alla Associazione è il rimettersi dalla parte dei lettori, e dei suoi associati in particolare. In un secondo momento, poi, ha detto Burdese: “affrontare l’altra grande sfida. Quella nei confronti dei produttori e della intera filiera: contribuire alla determinazione del cambiamento, dell’uscita dalla crisi”. I percorsi futuri, ha concluso il Presidente, sono negli elementi di valore che emergono dalla lettura che la guida fa del mondo del vino, mondo che altro non è che una delle facce dell’agricoltura, settore che “sebbene sia fuori dei tavoli della politica, visto che determina il nostro benessere, la qualità della nostra vita, deve tornare al centro di essa”.
Articolo pubblicato sul sito di Luciano Pignataro.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}