Fino al 27 settembre al Madre di Napoli la mostra di Olivo Barbieri e il lounge di Zacapa.
Il noto rum guatemalteco incontra l’arte attraverso una mostra dedicata al concetto dell’altitudine dato che il prodotto della famiglia Botron, che ha iniziato la produzione di rum nei primi anni Settanta invecchia, secondo il metodo Solera, in una località posta a 2300 metri sul livello del mare: a Quetzaltenango.
I rum degustati con Franco Gasparri, esperto di superlacolici e master ambassador Dageo, società che distribuisce Zacapa.
Zacapa 15 Solera Reserva
Nasce per soddisfare le esigenze della baristica e degli appassionati dei cocktail. Un prodotto di qualità, sempre metodo Solera che si presta al “mesclar” ma che ha tutta la personalità di un rum di qualità. E il suo profilo gusto-olfattivo.
Zacapa 23
E’ il prodotto storico della azienda, quello con il quale la famiglia uscì sul mercato oltre quarantanni fa. Lo contraddistingue un sapore deciso che gioca sulla morbidezza e sul ricordo della dolce canna da zucchero dalla quale deriva. Un rum intenso al gusto contraddistinto da note di datteri, caramella ad orzo e frutta candita. Estremamente avvolgente e lungo.
Zacapa 23 Etiqueta Negra
Ricco e intrigante al naso. C’è un pizzico più di ricercatezza rispetto al precedente ed è giocata sulle note speziate. Si mettono in evidenza le note di chiodi di garofano, caramello, albicocca secca e tabacco. Essendo meno robusto in bocca, invita alla meditazione.
Zacapa XO Solera Gran Reserva Especial
Viene definito il ‘cognac dei rum’. In effetti qui la complessità si fa davvero soprendente. E l’eleganza anche. Il profilo è speziato. Il bicchiere parla di molte cose: lievi note di assenzio, vaniglia, cannella, frutta candita, fiori secchi. Davvero occorre tempo per apprezzarle tutte.
I consigli dell’esperto
Chiedo alcune cose a Franco Gasparri approfittando della sua esperienza. Ne ottengo alcune autorevoli pillole.
. Servire il rum a 16-18 ° C.
– Si, decisamente, ai sigari. Non eccessivamente strutturati.
– Servire il rum in un bicchiere da vino rosso strutturato, leggermente svasato.
– Gli abbinamenti: salmone e pesce spada affumicato, formaggi a pasta molle stagionati (per il salato) – cioccolato amaro, dolci ricchi di creme, anche al caffè. Molto bene il tiramisù e la pastiera napoletana (per il dolce).
Sul sito di Luciano Pignataro http://www.lucianopignataro.it/a/visioni-d’altitudine-il-rum-zacapa-e-la-casa-sulle-nuvole-al-museo-madre-di-napoli/14815/ altri dettagli.
Foto (Monica Piscitelli): Franco Gasparri con la gamma Zacapa