Lanciati nel 2000, i Presidi Slow Food sono un’interessante realtà nel panorama agroalimentare italiano. In che posizione è la Campania e quali sono le novità imminenti alle quali il Presidente Slow Food Italia Roberto Burdese ha accennato nelle scorse settimane (qui) ad Avellino in occasione della presentazione campana di Slow Wine? Si riattizza il fuoco della passione Slow Food per il progetto e già sono in vista diverse importanti novità. Ne abbiamo parlato con Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania e ancora con Vito Trotta, Responsabile Regionale Presidi Slow Food per la Campania e la Basilicata.
“Parte una nuova rubrica su questo blog curata dalla giornalista Monica Piscitelli. Interamente ed esclusivamente dedicata ai presidi Slow Food, ossia all’artigianato agricolo di qualità. Una idea di agricoltura nuova, nata a Positano nell’ormai lontano 1998. Da allora i presidi si sono moltiplicati
Dietro ogni prodotto, storie, curiosità, ricette tipiche. Al termine di questo cammino avremo una straordinaria mappa mai disegnata in precedenza.” scrive Luciano Pignataro sul suo blog nel lanciare l’appuntamento settimanale.