Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterate – Le percoche nel vino bianco e le varietà della Campania

Monicotterate – Le percoche nel vino bianco e le varietà della Campania

1 Agosto 2010 by Monica Piscitelli

Associo, per l’effetto di un ricordo preciso della mia infanzia, come un ristorante sulla spiaggia di Panza, a Ischia, le percoche a una gran brocca di vino bianco, e per l’esattezza a una Biancolella.
Ecco una mia ricetta cult: le percoche nel vino
1 kg. di percoche
1 litro di vino
Lavate e pelate le percoche. Riempite una bella brocca capiente del vino bianco e fateci cadere dentro le percoche mano a mano che le tagliate a pezzi grossi e rigorosamente irregolari. Mettete in frigo per un’oretta e servite bello fresco.
Il segreto di questa ricetta sta nel disporre di percoche mature, ma belle sode e saporite; nel taglio irregolare e nell’inconfondibile “splash” prodotto dalle percoche nel cadere vino bianco a mano a mano che le tagliate.
Parliamo delle percoche

La gran parte della produzione regionale campana proviene dalla provincia di Napoli, ma è significativa anche quella della provincia di Caserta. Popolarissime e molto utilizzate durante i classici mesi di luglio e agosto sono le Percoche puteolane della varietà Vesuvio, che a dispetto del nome, vengono si dalla provincia di Napoli, ma dai Campi Flegrei (Pozzuoli, l’antica Puteoli, è un comune di quest’area). Sono giallo intenso e la loro pelle ha delle striature rossicce. Tra settembre e ottobre, anche queste originariamente provenienti dai Campi Flegrei, arrivavano quelle più ricercate“le percoche con il pizzo”, distinguibili, appunto, per il pizzo accentuato. Da fine estate e fino a ottobre maturano le “terzarole” cioè quelle della terza epoca. Tra queste la “terzarola col pizzo”. Le tre suddette varietà sono inserite dalla Regione Campania tra i prodotti tradizionali. Di pari rango anche la “Giallona di Siano”, che si coltiva nel piccolo comune salernitano e nei comuni limitrofi. Questo per quanto riguarda la frutta. Racconto di questa grande tradizionale preparazione sul sito di Luciano Pignataro (qui).

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}