Un altro locale della serie delle pizzerie storiche di Napoli scritto per Luciano Pignataro Wine Blog
Varcare la soglia di taluni locali non è solo un tuffo nel passato, ma nella storia del costume del BelPaese. Da quando la pizza – da sempre simbolo del mangiar plebeo alla napoletana è diventato simbolo nazionale, e poi globale, del fast food tricolore – è finita nel piatto della dolce vita all’italiana, tutta sole, chiassose comitive, pomodoro e vino. A ritrarla, più di un sognante cineasta d’Oltreoceano di ieri e di oggi.
E’ stato breve, poi, il passo che ne fatto un potente antidoto contro il male del secolo: la depressione, la stanchezza della rarefatta vita moderna.
Accade cosi’ che la protagonista del film “Mangia, Prega e Ama”, interpretata da Julia Roberts ritrovi la felicità tra l’Italia e l’Oriente curandosi con montagne di pasta e di pizza e che quella pizza venga dal grembo di Napoli, lì dove Salvatore Condurro seminò l’albero di cinque generazioni di pizzaioli, nel 1870.
A raccontarmi la storia della pizzeria “Da Michele”, è il dottore Francesco Condurro, il “commercialista pizzaiolo”, come lo chiamano, che nel locale del bisnonno, con i fratelli Michele, Antonio e Sergio, lo zio Antonio e i cugini, oggi costituiti in società a responsabilità limitata, oltre a curare l’amministrazione e le pubbliche relazioni, si diletta di ricerche storiche sulla famiglia e sulla pizza in generale.
E’ arrivato così a stabilire che il locale, un tempo incastonato nell’edificio oggi dell’ospedale Ascalesi, esattamente di fronte a dove è ora (a un passo dalla tumultuosa Forcella) doveva già esistere nel 1836, essendovi in tale data notizia di un Condurro che preparò una “Cosacca” (come fu chiamata la pizza che vedeva insieme gli ingredienti della marinara – aglio, origano e pomodoro – e quelli della Margherita, il fiordilatte), per lo zar Nicola II in missione a Napoli.
‘A quando sta ‘o benessere
‘a gente pensa a spennere
e mo’ pure o’ chiù povero
‘o siente ‘e cumannà
Voglio una pizza a vongole
chiena ‘e funghette e cozzeche
con gamberetti e ostriche
d’o mare ‘e sta città.
Al centro poi ce voglio
n’uovo datto alla cocca
e co liquore stok
l’avita annaffià.
Quando sentenno st’ordine
ce venne cca’na stizza
pensano ma sti pizze,
songo papocchie o che.
Ca se rispetta ìa regola
facenno ‘a vera pizza
chella ch’è nata a Napule
quasi ciennt’anne fa.
Chesta ricetta antica
si chiamma Margherita
ca quanno è fatta a arte
po ghi nant’a nu re.
Perciò nun e cercate
sti pizze complicate
ca fanno male ‘a sacca
e ‘o stommaco patì.
(Gennaro Esposito)
* il testo di una delle due poesie affisse nel locale
L’Antica Pizzeria srl Da Michele
Via Cesare Sersale, 1/3 Napoli
tel. 081 5539204 – info@damichele.it
www.damichele.net
Chiuso domenica