![]() |
il/i Pomodori usati da Enzo Coccia (foto Luciano Pignataro Wine Blog) |
Grande, bella esperienza la verticale che Enzo Coccia ci ha proposto ieri. 7 meravigliose Margherita di crescente intensità e complessità gusto olfattiva che ci hanno rivelato l’uso del pomodoro, dell’olio extravergine e del forno stesso per la realizzazione di una pizza che sia più morbida o più biscottata a seconda delle esigenze.
Il Pomodoro, in vari tipi – in Passato, distribuito sul disco di pizza, tagliato a listarelle, schizzato sulla pizza, fresco essiccato al sole o semi-secco – l’olio messo sopra o sotto di esso e alternato il tutto con i latticini. Tante le variabili, insomma, cui si aggiunge l’intensità e la ricchezza del latticcino abbinato, l’assenza di sale o meno e infine la cottura della pasta: normale o biscottata a bocca di forno.
Il risultato complessivo di tutto questo, la dice lunga non solo sullo studio del pizzaiolo de La Notizia sulla materia prima che seleziona con attenzione, sulla sua capacità di valorizzarla e farla esprimere, ma anche sulle potenzialità della pizza che, anche con i suoi soli ingredienti base può offrire un ventaglio di possibilità infinite. Il Pomodoro: passata di San Marzano, San marzano fresco, Datterino, Piennolo del Vesuvio, Pachino semisecco, Corbarino, San Marzano essiccato al sole e Pomodoro alla brace (in parte annerito). I latticini: Mozzarella e Provola di bufala (La Marchesa), Fiordilatte di Agerola, Provola affumicata (f.lli Fusco) e Burrata di Andria (Curci). 7 le Margherita: classica con Passato di san marzano e Fiordilatte; con Piennolo, Mozzarella di Bufala e Pecorino; con San marzano fresco a “pacchetelle”, Fioridilatte e Provolone del Monaco; con Datterino scizzato e Provola di bufala, con Pachino semisecco e Fioridilatte; con San Marzano essiccato e Burrata di Andria, con Provola affumicata e pomodori alla brace.
Ho diviso questa esperienza con Luciano Pignataro, con Aurelio Speranza amico e mente di Startmedia che ha sviluppato con Gianni Laudati la App sulle Migliori Pizzerie di Napoli a mia firma (per il Luciano Pignataro Wine Blog), con la mia amica Monica Ambrosino, con Tommaso Lungo delegato dell’Ais Napoli, con l’amico Marco Bottigliero e il suo socio Gianni Romito.
E’ stata l’occasione per festeggiare l’ultimazione della App per iphone e Ipad di prossimo lancio, costata vari mesi di lavoro. Sono ansiosa di mostrarvela! sul sito di Luciano Pignataro altri dettagli e le immagini di tutte le pizze degustate: http://www.lucianopignataro.it/a/enzo-coccia-la-pizza-margherita-in-sette-visioni-una-degustazione-pazzesca/27442/