Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterate- Incontro al Musa, da un passato recente ritornano le storie dei valani

Monicotterate- Incontro al Musa, da un passato recente ritornano le storie dei valani

2 Ottobre 2008 by Monica Piscitelli

Si è concluso domenica scorsa al Musa di Benevento il ciclo di incontri “Lo straniero del paese accanto” (vai al post precedente) promosso da Ideas, Provincia e Direzione Generale della Campania per i Beni culturali in occasione delle Giornate del Patrimonio. 1000 le presenze registrate. Sabato ero lì impegnata nella moderazione del convegno “Valani ieri, immigrati oggi”. Un incontro veramente interessante nella cornice di questo Museo che è concepito come vero inno all’agricoltura, al mondo delle campagne e alle sue storie. Il mercato dei valani, diffuso in molte regioni del Sud Italia in forma clandestina fino agli anni Sessanta, si svolgeva a Benevento, ogni 15 agosto. I ragazzi, tra  10 e i 15 anni, erano ingaggiati per un anno: dall’otto settembre all’otto settembre successivo. La compravendita pattuita con i genitori, conclusa per qualche migliaio di lire, prevedeva anche il vitto, ossia un certo quantitativo di pane. Una vita durissima, quella dei valani, costretti a dormire nelle stalle anche solo tre ore a notte per occuparsi degli animali. Seguendone in tutto il ritmo di vita. Il 15 agosto potevano tornare in piazza per essere venduti a qualcun altro. “I garzoni, al grado più basso della gerarchia rurale, e i valani, dediti alla cura del bestiame, pur essendo fondamentali nell’economia del lavoro agricolo, sono sempre stati ruoli occupati dai borderline, gli stranieri della società” ha sottolineato il responsabile scientifico del Musa Mario De Tommasi. Ad aprire l’incontro è stato un brano recitato dall’attore Leonardo Agrella che raccontava la storia di uno di questi ragazzi percosso per aver conservato in tasca una cipolla, “companatico” non autorizzato dal padrone.  L’incontro ha visto inoltre la partecipazione dei sociologi Antonio Pietrantonio, Franco Calvanese e Rossana Maglione e del Presidente di Slow Food Campania Gaetano Pascale e i saluti dell’Onorevole Roberto Costanzo e dell’assessore provinciali alla Cultura Carlo Falato.  Carmine Nardone, past president della Provincia, oggi alla guida dell’associazione Futuridea, auspicando un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate dall’incontro, ha detto: “La mutazione del paesaggio della Provincia di Benevento e della sua vocazione rurale sono temi oggi sottovalutati e che necessitano di essere indagati con indagini che abbiano la più ampia eco possibile.” Della storia dei valani di Castelpoto, in provincia di Benevento, ha recentemente (6 gennaio 2007) parlato Il Sannio sull’onda della testi di laurea di una studentessa che ne ha ricostruito le vicende.«Come erano le pecore, come erano i buoi, così eravamo noi», raccontava Antonio Schipani, uno di loro.  Ma anche il racconto che ne fa il giornalista Antonio Massari per La Stampa, ripreso nel web da Microglobal.net è molto impressionante. Un fenomeno che poco più di quaranta anni fa si è definitivamente esaurito e che parla di una di una schiavitù del XX secolo ai danni di individui disperati e di un Sud  molto diverso da quello odierno. Neanche oggi in pace.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}