Come abbiamo annunciato sul sito di Luciano Pignataro, inizia da oggi il viaggio attraverso i prodotti dei Presidi Slow Food che rappresentano oggi baluardi a difesa di altrettante comunità e territori. A farmi da bussola la rete di Slow Food, con i suoi referenti, le sue condotte e i suoi fiduciari. Settimana dopo settimana, su queste pagine sfileranno, uno ad uno, i Presidi del Sud Italia. Iniziamo con Campania, Basilicata e Calabria. Con i loro volti e prodotti e tutti i riferimenti per trovarli e acquistarli. A corredo, alcune facili e saporite ricette di Osterie Slow Food, locali emergenti e ristoranti stellati “pescati con il Presidio in pentola”. Abbiamo oggi parlato della Papaccella Napoletana che è dal 1998 uno dei 13 Presidi Slow Food della Campania e riunisce ad oggi 6 produttori (qui i dettagli). Intato di seguito LA RICETTA COL PRESIDIO de La Taverna dell’Arte e gli indirizzi per acquistare il prodotto.
Arista mandorlata in agrodolce
La Taverna dell’Arte
Rampe S. Giovanni Maggiore 1/A
Traversa Via Mezzocannone
Tel. 081.552.75.58
info@tavernadellarte.it
Ingredienti (per 6 persone):
6 fettine di arista di maiale da circa 150 gr. ciascuna; 2 uova; 4 Papaccelle napoletane rosse e verdi; 100 gr. di mandorle spellate; uva sultanina; prezzemolo e sale.
Procedimento:Tritare finemente le mandorle, sbattere le uova e immergerci le fettine di arista, per poi impanarle nelle mandorle. Soffriggere la cipolla in poco olio di oliva extravergine e aggiungere le fettine. Irrorarle con vino passito e cuocere per 4 minuti. Aggiungere le Papaccelle tagliate a julienne, l’uva sultanina e i pinoli. Salare e cuocere per 2 minuti. Guarnire con aceto balsamico (poche gocce) e prezzemolo tritato.
Il locale in pillole:
E’ un ospite eccentrico ed estremamente attento, Alfonso Gallotti che dal 1980 porta avanti questo accogliente locale ubicato in una traversa di Via Mezzocannone, nel cuore della vita universitaria e culturale della città di Napoli. Nelle sue mani saldamente sta una cucina ispirata alla tradizione e attenta alla selezione degli ingredienti. Ed è sempre lui, a breve affiancato da un giovane chef, da sempre, a dare il benvenuto e l’arrivederci ai suoi clienti. Il locale è inserito in Osterie d’Italia e nell’edizione 2011 gli è attribuita la Chioccola Slow Food.
La valutazione di Campania che vai del locale: @@@@
I riferimenti istituzionali del PRESIDIO PAPACCELLA NAPOLETANA:RESPONSABILE SLOW FOOD DEL PRESIDIO
Vito Trotta
tel. +39 081 8044295, +39 340 6001837
workinprogress@aliceposta.it
REFERENTE DEI PRODUTTORI DEL PRESIDIO
– Bruno Sodano
tel. +39 347 8070109
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
I produttori del Presidio Slow Food Papaccella napoletana:
– Vincenzo Egizio
Brusciano (Na)
Contrada Vacche Rosse
tel. +39 081 6588976, +39 389 2713615
– Pasquale Ferrara
Pomigliano d’Arco (NA)
Via San Rocco, 5
tel. +39 081 8034893, +39 339 8996862
– Leopoldo Marciano
Pomigliano d’Arco (NA)
Contrada area Settembre
tel. +39 081 5316919
– Santino Piromorida
Marigliano (NA)
ViaA. Panico, 26
tel. +39 081 8411796, +39 331 5859678
– Tommaso Romano
Castello di Cisterna (NA)
Via J.F. Kennedy, 13
tel. +39 081 8033553, +39 331 2629866
– Bruno Sodano
Pomigliano d’Arco (NA)
Via Pratola IO traversa
tel. +39 081 8038150, +39 347 8070109
aziendaagricolabrunosodano@yahoo.it
Ringrazio Slow Food Campania e il Responsabile Vito Trotta per le info tecniche sul Presidio.