Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterate – Il Museo Nazionale di Napoli in apertura straordiaria: capolavori che è peccato non conoscere

Monicotterate – Il Museo Nazionale di Napoli in apertura straordiaria: capolavori che è peccato non conoscere

22 Novembre 2010 by Monica Piscitelli

Un violino riecheggia nelle sale del Museo nazionale di Napoli nella notte. Sono le note di Bach ad aprire la serata che trascorre, come in altre parti d’Italia, tra il laboratorio di restauro e i tesori del più importante museo archeologico del Mondo per l’apertura straordinaria di “Musei in Musica” che anche quest’anno ha puntato ad avvicinare cittadinanza e turisti, in un periodo non troppo felice, ai numerosi e affascinanti siti d’arte di cui è ricco il Paese. Ascolto la musica sotto l’impressionate gruppo di figure del Toro farnese, definito anche “montagna di marmo” ma il mio sguardo è tutto per lui, dominata dalla immagine del toro imbizzarrito al quale viene legata Dirce da Anfione e Zeto, punizione per le angherie subite dalla loro madre Antiope. Un cane salta e abbaia e tutti i protagonisti sono in un movimento eternato dalla abilità dello scultore che ha lavorato la bianca roccia calcarea.

E’ stato davvero emozionante avere il privilegio di aggirarsi fino alle 2 di notte tra statue di Eros, Dioniso (è incredibile quante siano le rappresentazioni del dio del vino), Ercole, i busti dei grandi poeti e drammaturchi dell’antichità.

Nel laboratorio di restauro- diviso nella sezione lapidei, bronzi, ceramiche, affreschi e allestimenti – in due turni (alle 21,30 e alle 23,30), gli esperti mostrano gli interventi e le tecniche di recupero di una statua ritrovata durante uno scavo archeologico sull’isola di Capri, oltre al lavoro di recupero di certo prezioso vasellame in stile attico di straordinaria finezza.

Soddisfano ogni curiosità su un’attività nella quale il Museo nazionale di Napoli, custode di reperti unici al Mondo, è leader riconosciuto insieme a pochi altri centri in Italia, tra i quali Roma e Firenze. Al piano terra – dove, da quest’anno, la collezione Farnese ha finalmente una più degna sistemazione, con gli ambienti riattintati, un nuovo impianto di illuminazione e una nuova cartellonistica – una mostra sui ritrovamenti fatti duranti gli scavi per la metro di piazza Bovio.
Tra questi tre navi con il loro carico di anfore (da olio, da salse di pesce e vino) e vasellame di origine nord africana (della Tunisia, per lo più) che mettono in evidenza come per lo più il vino, a Napoli, provenisse dalla Sicilia e della Calabria. Poche le anfore di fattura campana e il relativo vino per lo più destinato a un consumo regionale.
Intanto proseguono fino al 5 giugno 2011 gli “Incontri di Archeologia”, appuntamenti di approfondimento archeologico e culturale  e percorsi guidati, organizzati dalla Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei presso il Museo Archeologico di Napoli  e presso i vari siti archeologici.

Per gli incontri, a  partecipazione  gratuita, è prevista la prenotazione obbligatoria
Tel. +39 081 4422273 o +39 081 4422270.

Foto: Monica Piscitelli

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}