Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate – Il Lazio, la domenica e le degustazioni a Vesuvinum. I vini della Tuscia viterbese

Monicotterate – Il Lazio, la domenica e le degustazioni a Vesuvinum. I vini della Tuscia viterbese

12 Settembre 2010 by Monica Piscitelli

Domenica di relax. Ripenso da un pò al fatto che qualcuno mi ha detto una volta che la congiuntura astrale relativa alla mia nascita, colloca la mia esistenza sopra Roma. Hanno aggiunto che trascorrere il compleanno in un determinato punto del Mondo in questa ricorrenza, scatena tutte le energie sopite e determina un grande cambio nella propria vita. Ultimamente mi attira maledettamente il Lazio, per non parlare di qualche posticino un pò più  a Nord. 
Sento “una buena onda” “che va” da qualche parte. E mi aspetta. 
Un esempio: ieri sera degustazione con Alberto Capasso del gruppo Slow Wine e Marina Alaimo del Luciano Pignataro Wine Blog e con Carlo Zucchetti dell’Enoteca provinciale della Tuscia. Protagonista il Lazio con i vini bianchi della Tuscia Viterbese. A poche ore d distanza, oggi, ricevo in regalo Est! Est! Est! di Montefiascone in regalo. 
Un goccio di questo vino accompagna il mio pranzo in famiglia: paccheri con i gamberoni, calamaro ripieno alla napoletana e parmigiana di melanzane. In attesa di scartocciare le due bottiglie ricevute ripercorro mentalmente la deustazione di ieri sera. Su tutti, rigorosamente a bottiglie coperte, è uscito ancora clamorosamente fuori un gran vino: Lacryma Christi Vesuvio Doc Vigna del Vulcano 2007 Villa Dora. Avevo avuto occasione di apprezzare il millesimo 2002 (qui: http://campaniachevai.blogspot.com/2010/06/monicotterate-un-bianco-sopresa-cantine.html) per caso qualche mese fa e mi aveva lasciato di stucco. Capirete:un Lacryma Cristi che a 8 anni dalla sua nascita è pimpante in quel modo e si esprime con una eleganza insospettata! E’ al momento tra i vini bianchi migliori di questo mio 2010 (e non ne ho bevuti pochi). Lo contraddistinguono notè fumè da gran borgognone. 

Ma torniamo a Vesuvinum. Ho potuto, partecipando alle  commissioni di degustazione del Concorso Amodio Pesce, fare una panoramica sulla produzione di bianchi, rossi, rossi invecchiati e rosati della zona. L’impressione è quella di un generale innalzamento della qualità. 
Molto bene i rosati. Su otto campioni, ho trovato ben tre campioni molto interessanti. 
La cosa mi fa piacere, visto che mi sono anche quest’anno sempre piu’ addentrata nel tema dei rosati (post precedente: http://campaniachevai.blogspot.com/2010/07/monicotterate-tutto-quello-che-ce-da.html).
Si tratta ormai di tutti vini corretti e di buona fattura. Ben lavorati i rossi, con il marcatore Piedirosso che si presenta in tutta la sua piacevolezza e polposità. Anche semplicità. Un filo meno “tipici” (parola abusata, lo so), i bianchi.
Per tutti i vini proposti, poi, mi sembra,  non si sia ancora arrivati al giro di boa. Il gran passo credo arriverà, però, presto: una maggiore differenziazione, una interpretazione più personale è quella che ci vuole.  
Ma ecco miei appunti sulla degustazione a bottiglie coperte di vini bianchi del Vesuvio e della Tuscia viterbese di ieri sera pubblicati sul sito di Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it).
Particolarmente minerale, quasi sulfureo il campione 1, di grande sapidità. Discreti l’equilibrio complessivo e la persistenza in bocca.
Contraddistinto sensibilmente da note mielose e morbide al naso su un fiondo minerale e sorprendentemente secco in bocca, il 
campione 2, con una lunga scia di mandorla amara e cedro candito, questo ben presente anche al naso.
Un profilo, al naso, sottile, per il 
campione 3, appena connotato da note di miele d’acacia. Il vino, poi invece, si espande con decisione in bocca regalando un buon equilibrio e una piacevole sapidità.
Note fumé e grande eleganza al naso sullo sfondo minerale, per il
 campione 4. Complesso al naso e pieno in bocca, oltre che lungo.
Un mix di note fiorite (ginestra), agrumate e di ananas fresca per il 
campione 5 che è molto equilibrato, di giusta sapidità.
Ha un profilo speciale il 
campione 6. Intenso e caratterizzato da note di pesca gialla matura e pepe bianco. Non manca l’alcool in bocca, sostenuto da una struttura adeguata. Avvolgente il sorso e lungo.



Foto (Giulia Cannada Bartoli, che ha curato l’ufficio stampa con Novella Talamo): con la brava Sara Marte (mia sinistra). Più a dx Gianni Aiuolo, Pasquale Brillante e Tommaso Luongo, solo una parte della folta commissione del concorso. 

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}