![]() |
Mousse con gelato allo Strega e coulis di cachi (R.Allocca) fotomonicapiscitelli |
I tre piatti, illustrati con il consueto sorriso sulle labbra del giovane campano, hanno mostrato la mano sicura con la quale già alle semifinali, quelle svoltesi in Campania, Allocca aveva convinto. Ne parlo sul sito di Luciano Pignataro. La terra campana parla tramite di essi squadernando un registro di terra. Eccole qui, allora, le immagini delle preparazioni con i quali lo chef, oggi a Casa del Nonno 13, ha messo d’accordo la giuria di esperti ieri presente alla performance di Luigi Cremona al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Passeggiata campana: dopo il coniglio che fa pensare a Ischia e alle isole; il grano arso che strizza l’occhio ai granai delle terre più interne come l’alta Irpinia; i friarielli per il napoletano più verace e la mela annurca per il casertano; Alloca dà il colpo di grazia con il beneventano: lo Strega, liquore accostato a una mousse fitta e golosa rinfrescata dalla coulis di cachi che regala un colpo d’occhio formidabile. Ed è vittoria! Qui il post PRECEDENTE dove racconto la gara nel dettaglio.
I piatti, oltre il dolce in foto: gnocchetti di grano arso con ragù di coniglio e maialino, mela annurca e friarielli