Confesso: si, me lo sono chiesta anche io cosa mai ci facesse Slow Food al Centro Commerciale Campania! “La Chiocciola nel tempio del consumo di massa” avevo pensato lo scorso anno pur immaginando le intenzioni della Associazione, che come sempre dimostra dinamismo e saggezza.
Stamani alla conferenza stampa è emerso chiaramente: ” non è un’elite quella che può e deve imparare a mangiare e comprare”. E cosi’ Slow Food si avvicina a un pubblico nuovo e torna per il secondo anno al Centro di Marcianise che, attraverso la felice esperienza dell’anno scorso, diciamo, sperimentale, ha mostrato la sensibilità giusta.
Ed ecco: da ottobre il Gusto torna al Centro.
Scrivo su www.lucianopignataro.it:
E’ articolato il programma delle iniziative al Centro Cmmerciale in Campania. Innanzitutto quelle in collaborazione con Slow Food. 8 i Master of Food in partenza, sono, previa iscrizione alla Associazione, rivolti gratuitamente ai visitatori del Centro grazie alla collaborazione tra la delegazione campana e la sua direzione rappresentata da Fabio Santoro.
Si parte venerdì 7 ottobre con il Vino per proseguire, fino a fine maggio, con le Birre artigianali, la Carne, i Distillati, il Formaggio, l’Ortofrutta e spesa e Caffè e spesa. La durata di ogni lezione è di due ore a partire, a seconda del turno, dalle 17,00 o dalle 20,00. La Festa dei diplomi è prevista per il 7 giugno 2012.
Tra le novità di questa edizione di “Il Gusto al Centro”, poi, anche la presenza, in servizio stage, tra la sala e la cucina, degli allievi del quinto anno dell’Istituto professionale Alberghiero di Caserta che – ha spiegato la professoressa Anna Bonocore – “faranno questa esperienza sul campo organizzati in tre gruppi da otto ragazzi ciascuno in linea con il programma di attività per l’alternanza tra scuola e lavoro”.