Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterate – Guida Vini Buoni d’Italia: il piacere di essere “blind”

Monicotterate – Guida Vini Buoni d’Italia: il piacere di essere “blind”

4 Luglio 2008 by Monica Piscitelli

Lo chiamerei “il piacere di essere cieca”, se non fosse irriguardoso per chi vive al buio. “The pleasure to be blind” è forse meno crudo. Ma è così. Ci ho riflettuto in questi giorni di lavori a Paestum presso il Savoy Beach, che anche quest’anno mi hanno vista parte di quell’armata professionale e scansonata insieme di degustatori che il giornalista Luciano PIgnataro, neo Premio Veronelli, ha selezionato per la conduzione delle due sessioni di lavori di selezioni dei vini candidati alle finali dell’edizione 2009 della Guida dei Vini Buoni d’Italia del TCI.
Molto lavoro e molta gioia.
Cosa può volere di più un amante del vino, un professionista della cronaca enoica, un sommelier, un degustatore: il ben di Dio della produzione vitivinicola del Sud Italia, una parte di essa, per l’esattezza, quella di Basilicata, Campania e Calabria, servita in batterie da sei, per tre, quattro giorni di lavori?
E soprattutto: rigorosamente coperte!
Perfette le condizioni operative garantite dal sempre eccellente lavoro organizzativo di Diodato Buonora, delegato dell’Amira di Paestum e dei suoi collaboratori: una sala luminosa, una giusta temperatura, un servizio alla giusta velocità che consente di degustare con calma, di discutere, di provare e riprovare fino a che non si è giunti ad un responso. Un gruppo fantastico di professionisti. Alcune preliminari raccomandazioni e indicazioni di Luciano Pignataro, che continuamente verifica l’andamento delle degustazioni e il gradimento dei campioni presso le commissioni. Assaggia, analizza, commenta e annota.
A noi solo il compito-piacere di sentir parlare i vini con orecchie, naso, bocca e stomaco.
Un’ubriacatura di eccellenza che merita una scrupolosa attenzione e analisi e l’assoluta imparzialità. E’ questa, pensavo, la parte più bella, più inebriante: coperte queste bottiglie sono tutte figlie solo di Dioniso e di Demetra. Di nessun altro.
Non so immaginare come ci si possa, viceversa, privare del piacere di spogliarle poco a poco, di scoprirne le potenzialità, le modalità di espressione, il futuro.
Senza avere la minima idea, fino alla fine, di chi possa esserne la loro mano creativa, ci si sente (questa la sensazione) liberi di spingere “a manetta” i sensi, di godersi fino in fondo il piacere della degustazione. Una sfida contro se stessi, mediata solo dagli esiti delle sfide che, a loro volta, conducono i nostri compagni di lavoro. Ma quello, l’accordo, (è quasi matematico, ormai l’ho verificato.) c’è sempre.
Se un vino è eccellente, se risponde a determinati parametri, non si sbaglia mai. Diciamo quasi. Per scaramanzia.
Non credo che mai lo verifichero’ , eppure posso immaginare che il piacere di un blind tasting di questo genere possa essere paragonabile a quello che provano molti nel lanciarsi bendati nel vuoto da un ponte con una molla ai piedi. Del resto: non è bendato Amore? E non lo è Fortuna?
A conclusione della degustazione, poi, la verifica, la rivelazione della identità delle bottiglie. Conferme, molte. Piacevoli scoperte. Ma, soprattutto: tanta soddisfazione.
Sette commissioni, 21 degustatori, 900 etichette, tre giorni di selezioni più uno per la semifinale: sono i numeri della guida curata da Mario Busso e Luigi Cremona. Quest’anno la selezione è stata più crudele per la Campania: delle 58 bottiglie che avevano superato la soglia degli 85/100 una seconda degustazione svoltasi mercoledì 2 luglio ne ha confermate in finale 24. Si batteranno per avere la corona alla finale del Centro-sud di Caserta. Leggi tutto sul sito del giornalista Luciano Pignataro (vai).

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}