Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate – Fattoria Villa Matilde: azienda storica della Campania e il suo Caracci 2007

Monicotterate – Fattoria Villa Matilde: azienda storica della Campania e il suo Caracci 2007

31 Luglio 2010 by Monica Piscitelli

La storia di Villa Matilde è legata a doppio filo a quella del Falerno. Negli anni Cinquanta l’avvocato Francesco Paolo Avallone si appassionò alla storia del leggendario vino decantato dai poeti e storici di Roma antica – Catullo, Orazio, Virgilio, Plinio, Marziale, e nel 1960, decise di acquistare la fattoria di Cellole (Caserta) dove oggi sorge Villa Matilde. Dal 1987Salvatore e Maria Ida, affiancati in vigna dall’agronomo Pierpaolo Sirch e in cantina dall’enologo Riccardo Cotarella, hanno assunto il timone di quella che è una delle realtà vitivinicole storiche della Campania. Negli anni Novanta, dallo storico cuore aziendale nel casertano, l’azienda si è estesa verso Irpinia e Sannio dove sono nate la Tenuta D’Altavilla e la Tenuta Rocca dei Leoni, rispettivamente di 30 e 25 ettari. Nei vigneti di Parco Nuovo e San Castrese, nell’agro di Cellole e Sessa Aurunca, danno vita ai Falerno bianco e rosso base, alla Falanghina, al Cecubo, all’Eleusi e ai cru Caracci e Camarato.

Falerno del Massico bianco Doc Caracci 2007
Come sottolinea il nome, questa etichetta è un cru, uno dei due cru di Villa Matilde nati nel 1981 nel 1989, in quanto proviene da quel fazzoletto di vigna coltivata a guyot che, nel mezzo del saliscendi di filari della Tenuta San Castrese potrete distinguere per il colore rossiccio della terra. Gli Avallone, che vendemmiano per circa il 50% a macchina, questo vigneto lo trattano a mano.
Il vino è paglierino carico e consistente. Al naso ha un profilo netto, tagliente per via di una mineralità marcata e morbido per la ricchezza della frutta a polpa gialla e fresca. E’ tendenzialmente sui toni esotici, ma con una prontezza che fa pensare al mango e all’ananas non troppo matura. In bocca il lieve passaggio in legno (una parte del vino fermenta per 20 giorni in barriques di Allier di media tostatura e poi matura ancora cinque mesi in legno piccolo) ha donato quel tanto di eleganza che merita un cru. Il vino ha una costanza espressiva incredibile: dal primo all’ultimo sorso è appagante, fresco e giustamente sapido. Con il suo equilibrio, finisce lungo e con una chiusura asciutta e un lieve un ricordo sapido e di pera croccante.
Racconto tutto questo e i dettagli su questa storica azienda sul sito di Luciano Pignataro (vai)
Foto: Monica Piscitelli
www.campaniachevai.blogspot.com

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}