Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterate – E’ lieto il rientro dalla Quattordicesima edizione del Gran Premio dei Templi

Monicotterate – E’ lieto il rientro dalla Quattordicesima edizione del Gran Premio dei Templi

8 Dicembre 2007 by Monica Piscitelli

Perché la strada del ritorno sembra sempre più breve di quella dell’andata? Ci pensavo al rientro dall’Hotel Capital di Campagna, la bella struttura ben collegata all’A3 Salerno-Reggio Calabria che pochi giorni fa ha ospitato il 14° Gran Premio dei Templi, gara che ha visto affrontarsi nove dei più valenti Maîtres della provincia di Salerno. Invitata dal fiduciario della sezione di Paestum dell’Amira Diodato Buonora ero in giuria per valutare i loro piatti a base di riso preparato alla lampada, con il Vice Presidente Nazionale dell’Amira Alberto Salvatori, il Presidente della delegazione di Napoli dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani Ugo D’Orso, il Fiduciario condotta cilentana di Slow Food Giancarlo Capacchione e il Delegato di Napoli dell’Associazione Italiana Sommelier Tommaso Luongo.
La risposta. E’ la piacevolezza dei pensieri che ci accompagnano su quanto si è vissuto a far diventare un battito di ciglia il ritorno al punto da cui siamo partiti. A momenti sembra che la velocità sia direttamente proporzionale alle impressioni e ai ricordi. Congedatami dopo il pranzo predisposto dagli chef dell’Hotel Capital, Silvia Caroccia e Pietro Galdi, e la premiazione che ne è seguita alla presenza, fra gli altri, del sindaco di Campagna Biagio Luongo, ingranata la quinta verso casa, ha cominciato a riavvolgersi nella mia testa il rullino delle immagini della giornata. Mentre sul mio viso si accendeva il sorriso beato di chi ha vissuto delle ore liete.
Ha trionfato Tommaso Raffaele Daniele, Maître del Savoy Beach Hotel di Paestum che ha presentato un “Riso venere con scampi e crema di zucca” accompagnato da Donnalaura Falanghina Taburno Doc. Accanto a lui, sul secondo gradino del podio, Gerardo De Rosa del Ristorante Hermanos di Paestum che ha presentato il “Carnaroli mantecato ai gamberi rossi, con petali di marroni secchi di Roccadaspide, su coulis di pomodorini alla maggiorana”. Gli altri (vedi post precedente) si sono piazzati tutti a pari merito al terzo posto.
Cosa mi faceva sorridere piacevolmente mentre gettavo un’occhiata distratta al tramonto rosa e indaco sull’A3? In pochi casi ho visto tutte insieme tanto spirito di corpo, partecipazione emotiva, voglia di vincere sportivamente come in questa occasione: concorrenti che si alternano ai fornelli, chi più chi meno, turbati dall’emozione, eppure vigili e motivati a dare il meglio di sè, soprendentemente assistiti dagli avversari nella loro gara. Ha vinto il piatto più gustoso, quello meglio preparato, ma ha vinto anche la capacità di raccontare il procedimento per la sua preparazione e, infine, la capacità di descriverne gli ingredienti tipici e d’eccellenza del territorio, nonchè la riuscita dell’abbinamento con un vino. Ma ha vinto soprattutto, già a Campagna, la provincia salernitana, per la capacità di ognuno dei concorrenti, più o meno spiccata, di valorizzarne le risorse e di proporle nel piatto. E questo mi ha reso lieta.
Foto: il piatto vincitore

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}