Si è concluso con la rielezione di Gaetano Pascale alla guida di Slow Food Campania il congresso regionale che all’Università di Fisciano, in provincia di Salerno, ha visto riuniti, alla presenza del presidente nazionale Roberto Burdese, i rappresentanti delle condotte e dei progetti campani dell’Associazione nata 27 anni fa. Un plauso è venuto da Burdese all’attività svolta dalla Associazione regionale in questo quadriennio e all’operato di Gaetano Pascale che ha saputo rimettere in circolo una serie di energie positive, accompagnandola nel superamento di una fase delicata. “L’Associazione campana è oggi – ha detto Burdese – la più grande realtà associativa del Sud Italia”. “Le sfide che abbiamo dinanzi sono molte e complicate” ha detto Burdese parlando dei prossimi quattro anni. Ha, in conclusione del suo intervento, invitato gli associati campani, e l’Associazione tutta, a dire no e dichiarare con maggior forza, la propria contrarietà agli Ogm “non tanto perché sono buoni o cattivi, ma soprattutto perché la nostra agricoltura non ne ha bisogno” come anche alla privatizzazione dell’acqua “che è, e deve restare un bene comune”.Racconto di tutto questo sul sito di Luciano Pignataro (qui).
Monicotterate -Congresso regionale Slow Food: no agli Ogm si all’acqua bene comune. E tutte le priorità per i prossimi 4 anni
In chiusura dei lavori, i 59 delegati presenti all’assemblea congressuale hanno eletto all’unanimità i responsabili di progetto: riconferme per Vito Trotta (Presìdi); Giancarlo Capacchione, Nicola Sorbo ed Erasmo Timoteo (Terra Madre); Nicola Matarazzo, coadiuvato da Franco Archidiacono per i Mercati della Terra. Nuovi ingressi, invece, quelli per il progetto Educazione, da oggi affidato alla cura di Giuseppe Orefice, con il supporto tecnico di Silvia D’Ambra e Giustino Catalano. Ratificato dal Congresso il progetto Vino, affidato al giornalista Luciano Pignataro e introdotto, invece, il progetto Tesseramento, del quale è responsabile Lucio Napodano, Fiduciario Slow Food Avellino. I Consiglieri nazionali (nuova definizione dei Governatori) eletti dalla Campania e sottoposti ora all’approvazione del Congresso Nazionale sono Carmela Rita Abagnale, Gaetano Pascale e Antonio Puzzi. Al Congresso nazionale parteciperanno circa 50 delegati campani.
Foto (Monica Piscitelli): il pane di Matera Igp, fantastico. Presidio presente al momento del lunch