Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate – Basilicata e Melfi: il vino, i piatti, gli uomini e tutto il resto, semplicemente outstanding

Monicotterate – Basilicata e Melfi: il vino, i piatti, gli uomini e tutto il resto, semplicemente outstanding

13 Maggio 2010 by Monica Piscitelli


Dal 2004 i fratelli Sara e Luca Carbone continuano la tradizione di famiglia a Melfi, tra le Contrade Piani dell’Incoronata, Montelapis e Braide, con lo slancio nuovo che punta alla qualità sui terreni acquistati dal padre Vittorio insieme al fratello Enzo alla inizi anni Settanta come seconda attività. Il cuore pulsante della azienda è nel centro storico di Melfi, ad un passo dal magnifico castello di Federico II di Svevia che domina l’abitato. Qui, su via Nitti, all’interno di un cortile, si affaccia il punto vendita con saletta degustazione.


Ne parlo oggi sul sito di Luciano Pignataro (qui), dopo esserci tornata nel corso di Piccole Vigne a Melfi (qui il post precedente e qui l’articolo sulla cantina Macarico di Rino Botte), iniziativa del Comune di Melfi che ha portato nella bella cittadina dominata dalla mole del castello voluto da Federico II di Svevia giornalisti e addetti al settore vino lo scorso 8 maggio.
Una giornata intera per conoscere i tesori architettonici ed enologici di Melfi e del Vulture, rappresentato dalle Piccole Vigne, progetto ideato da Luciano Pignataro e Mauro Erro. In degustazione nella cantina dei Carbone i vini di Macarico, Eleano, Camerlengo, Colli Cerentino, Musto Carmelitano, Laluce, Eleusi, Grifalco e Eubea. Vini che creano imbarazzo, onestamente, per il livello altissimo con il quale si esprime l’Aglianico del Vulture, mentre lascia attoniti l’umanità, la semplicità e il gran cuore di queste persone che ti accolgono in cantina con un fare familiare e da amici, aspetto che a mio avviso potrà premiare e contribuire al lancio dell’enoturismo in questa terra di Basilicata che ha tutto: paesaggi, luce, un vulcano i laghi, calanchi, belle masserie, una grande cura ai piccoli dettagli, ottimi prodotti enogastronomici.
E infine un vino che mostra, nelle sue interpretazioni più classico, o in quelle più moderne, tanta tipicità. Con un naso in un Aglianico del Vulture delle Piccole Vigne, vi sentite in Basilicata. E solo lì.

La giornata si è conclusa con un pranzo che hai visto al lavoro Francesco Rizzuti della antica Osteria Marconi, locale stellato di Potenza. Francesco ha proposto un carrellata di piatti reinventati della tradizione: sapori netti e che puntano dritto al soddisfacimento papilloso. Belli da vedere ancor più da mangiare, tutti giocati sulla freschezza e sulle materie prime del territorio. Queste, lavorate con abilità e creatività dallo chef che lavora con il sorriso sulle labbra, divertendosi. Perfino quando si invade la sua cucina con una macchinetta fotografica. Rizzuti è stato affiancato per l’occasione dai ragazzi dell’Alberghiero di Melfi che, curiosando in cucina, confesso, ho stentato ad identificare come allievi. Con sicurezza si muovevano nel distribuire le preparazioni nei piatti. Il preside dell’Istituto, intervento appena dopo il sindaco di Melfi che ha portato ai presenti il saluto della città, ha parlato brevemente della passione di questi ragazzi delle ultime classi, alcuni ad un passo dall’uscita dal circuito scolastico e già pronti a qualche esperienza in prestigiose cucine.
Ma torniamo a tavola. Dicevamo dei piatti di Rizzuti. Che dire? Mi ha particolarmente conquistato l’armonia dell’Acquasale con cime di rapa, uovo di gallina e chips di Senise e il gioco della Insalatina di erbe spontanee del Vulture, asparagi selvatici e lampascioni. Ma anche le Candele spezzate con soffritto di agnello all’alloro e caciocavallo Podolico, nel solco dei piatti della nonna, si sono palesate come una sferzata di sapore del Sud contadino quando degli animali la carne era l’ultima ad arrivare in tavola, e si mangiava tutto il resto. Insomma: se siete a Potenza, sebbene la città non sia espressione di particolare gusto e misura urbanistica, merita una visita mirata questo locale.

I vini dei fratelli Carbone:

Terra dei Fuochi 2007 Aglianico del Vulture doc
Un vino per tutti i giorni e per la tavola, ma anche per le occasioni da sottolineare. Lungi dall’essere il base della azienda, Terra dei Fuochi ha il suo perché nella ricerca della bevibilità, pur con una personalità ben definita. E’ rubino e materico. Al naso, oltre alla nota di frutti scuri, tra cui mirtillo e marasca, un sentore di affumicato che quasi ricorda un focolare domestico. In bocca ha un ingresso deciso e poi si espande sospinto dalla freschezza che gioca con la pienezza del frutto. Chiude asciutto con i tannini in buon equilibrio e lungo.

400 some 2006 Aglianico del Vulture doc
Il vino è rubino con un’unghia granato, consistente e dalla trama fitta e impenetrabile. Spinge sulla frutta, per la gran parte a bacca nera, e sulla mineralità proponendo sentori di grafite, oltre che di tabacco e terra bruciata.
Un vino espressivo e originale che ha carattere da vendere, un vino che, mi confessa Luca, la sorella Sara ama particolarmente. “Che donna – dico io – se è innamorata di un vino di questa personalità!”.

Stupor Mundi 2006 Aglianico del Vulture doc
Impenetrabile eppure luminoso, Stupor Mundi si mostra profondo e complesso. In bella evidenza, al naso, note di frutta a bacca nera, tra cui una marasca matura e polposa e carrube su cui emergono stuzzicanti sentori di pepe nero. In bocca spezie e frutta si fondono in questo bicchiere che alla potenza e polposità del frutto coniuga l’eleganza. E’ lungo e dai tannini vellutati. La passione di Luca Carbone.

Fiano 2009 Basilicata igt
La prima annata di questa etichetta è stata il 2008. Il vino è paglierino con riflessi dorati, cristallino. Al naso evidenzia note di frutta matura e di frutta secca, su un sottofondo minerale. In bocca il vino è abbastanza caldo, affianca alla acidità che gli regala la necessaria attitudine alla beva sensazioni di cedro candito e ananas matura.

Foto (Monica Piscitelli): fantastico Acquasale con cime di rapa, uovo di gallina e chips di Senise di Francesco Rizzuti

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}