Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate – Anteprima Vitigno Italia. Novità, idee e conferme

Monicotterate – Anteprima Vitigno Italia. Novità, idee e conferme

7 Dicembre 2009 by Monica Piscitelli

Anteprima Vitigno Italia, lunedì scorso, ha proposto, con la moderazione di Antonio Paolini de Il Messaggero, un incontro che ha visto l’intervento del professore Luigi Moio, del critico gastronomico Luigi Cremona e del patron di Vitigno Italia Chicco De Pasquale. Mi ha particolarmente colpito l’intervento di Moio, molto duro sui vini naturali. Parla all’indirizzo di chi crede di poter mettere da parte la scienza enologica, di “criminali”.

Questo il passaggio che riguarda il professor Moio che Luciano Pignataro, insieme alle altre notizie su Vitigno Italia snocciolate durante il convegno di presentazione e a qualche curiosità sul Greco di Bambinuto, sulla Falanghina spumante di Masseria Frattasi e sul progetto caprese di Joaquin, pubblica sul suo blog (vai).
Dal racconto:
– Un Moio (Ordinario di Enologia dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”) pronto alla discussione, ha sviscerato due concetti: quello di vitigno autoctono e quello di vini naturali.
«Meglio parlare di vitigno storico e ancor meglio di vitigno acclimatato, di un vitigno, cioè, il cui ciclo si è perfettamente adattato al contesto in cui vive».
Circa i vini naturali, poi: «Il vino – ha detto – non è un prodotto naturale. L’uva lo è. Il vino non esiste in natura, è al più un metodo conservativo di una espressione sensoriale dell’uva». Il vino, insomma, è una creazione dell’uomo e come tale è l’uomo a indirizzarlo con la scienza enologica, dirà. Chi fa vini naturali pretendendo di far a meno di quest’ultima si muoverebbe, secondo il professore, su un terreno accidentato in quanto rischia una deriva organolettica e «sanitaria» del prodotto che Moio paragona a quella dei «formaggi irranciditi». Sul fatto poi che questi vini possano parlare del territorio, Moio lo esclude. I difetti sensoriali rendono impossibile la «riconoscenza sensoriale del prodotto e portano a un’omologazione planetaria. Vini così si possono fare in tutto il Mondo» conclude-.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}