Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterate- Aglianico e Aglianico. In tanti amano il grande rosso del Sud

Monicotterate- Aglianico e Aglianico. In tanti amano il grande rosso del Sud

12 Novembre 2009 by Monica Piscitelli


Una grande partecipazione di pubblico e un grande entusiasmo dei produttori. Queste le prime impressioni di Aglianico e Aglianico al suo debutto. La location è collaudata: accogliente e provvista di tutto, con il bar, la sala con i banchi d’assaggio del vino e quelli di alcuni prodotti in abbinamento e lo spazio dove si degustano i piatti degli chef coinvolti, oltre che la grande sala dove mangiare la pizza del locale.

La kermesse dedicata al grande vitigno del Sud ha aperto ieri con un tutto esaurito: dall’Enolaboratorio sulle Piccole Vigne del Vulture ai banchi dei produttori. Sono centinaia le persone accorse che girano con bicchieri e piattini. Il sorriso trionfa tra gli appassionati dell’Aglianico, presentato ieri sera con una carrellata offerta dalla metà delle aziende di Campania, Basilicata, Abruzzo e Puglia che hanno aderito alla due giorni: circa 40. Stasera si prosegue con le altre. Altrettante.
Mentre il pubblico affolla la Fabbrica, in un angolo sottratto alla gente, va avanti imperterrita la diretta di Telecolore con la presenza di Luciano Pignataro e gli enologi che di questo vitigno, negli anni, hanno accumulato un’interessante esperienza. A loro il compito , con un taglio divulgativo accessibile a tuti, che a tratti si fa invitabilmente tecnico, racconatarla al pubblico dell’emittente e di Sky. Lo fanno fino a tarda sera Antonio Di Gruttola, Raffaele Inglese, Enzo Mercurio, Pietro Razzino, Lucio Mastroberardino e Fortunato Sebastiano, mentre si succedono i collegamenti dalla cucina. Ai fornelli Angelina Ceriello de I Curti di Santa Anastasia, Nello Razzano de La Locanda delle Donne Monache, Antonella Iandolo de La Maschera di Avellino e Giovanna Voria, dell’Agriturismo Corbella di Cicerale. Alla cena improvvisata per la chiusura della prima notte di lavori di Aglianico e Aglianico ho il piacere di assaggiare quello della sempre sorridente e garbata Giovanna Voria: “Gelatina di cinghiale al vino aglianico con crema di ceci di Cicerale, fiori di peperoncini ripieni, ceci neri, corbezzolo e crema di borraggine e zucca”. Si presenta come una delicata composizione autunnale ma ha in bocca il sapore intenso del Cilento.
Si continua stasera con gli enologi Fabio Mecca, Sergio Romano, Sergio Pappalardo, Antonio Pesce, Angelo Valentino e Pierpaolo Sirch e i piatti di Paolo Barrale del Marennà di Sorbo Serpico, di Angelo D’Amico del Barry’s di Montesrchio e di Francesco Rizzuti dell’Antica Osteria Marconi di Potenza.
Infine, due verticali su prenotazione: del Bocca di Lupo di Tormaresca e del Taurasi dei Feudi di San Gregorio.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}