Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando Tutti a casa, sommelier

Monicotterando Tutti a casa, sommelier

7 Agosto 2008 by Monica Piscitelli


“Il sommelier va in pensione, arriva la lingua elettronica” è il titolo con la quale l’Agi (vai) rilancia la notizia dell’arrivo della ‘lingua elettronica’ in grado di distinguere le annate del vino e le varieta’ d’uva utilizzate. Il nuovo dispositivo che contiene una serie di piccole membrane sintetiche costruite su un unico chip di silicio  e’ stato presentato da un gruppo di scienziati del Barcelona Institute of Microelectronics in un articolo pubblicato sulla rivista Royal Society of Chemistry journal The Analyst. E’ semplice da usare ed è portatile.  Già qualche mese fa il Corriere della Sera (vai) aveva parlato di un robot sommelier messo a punto al  Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche dell’università di Milano oggetto di uno studio finito sulla prima pagina del Washington Post.  “In un futuro non lontano i sommelier robot potranno sostituire quelli veri e raccomandare il vino nei ristoranti», affermava l’autorevole quotidiano secondo quanto raccontato dal Corriere. E’ definitivo, con la lingua elettronica, una volta di più: tutti a casa degustatori! O forse non ancora. Al momento è in grado di riconoscere 4 varieta’ e di distinguere le annate. Per andare a casa i sommelier, dunque, dovranno aspettare. Almeno per tutto il tempo che la nostra “lingua” va a scuola non hanno ragione di temere. Invero poi, il sommelier non c’entra nulla. Non tocca a me ricordare che la figura del sommelier è un tantino più articolata. Un pò promotore, un pò comunicatore e un pò mescitore. Infine un pò degustatore. Meglio sarebbe stato chiamarli degustatori. Ed anche in questo caso…Ma si sa come funziona l’informazione: il titolo è tutto. Ben venga la lingua elettronica: le pozioni che a volte ci si trova nel bicchiere possono ingannare il più esperto dei sommelier. O degustatore che dir si voglia. Specie perchè per quanto ampio possa essere il patrimonio di conoscenze che un individuo ha, difficilmente avrà dimestichezza con tutti i vitigni e terroir della Terra vitata. Ma anche a questo sopperisce il lavoro di gruppo e lo scambio e incrocio delle competenze. Oltre all’impegno e allo studio utili a colmare le lacune. Si chiama sensibilità, passione e rigore professionale.  La capacità di degustazione è assolutamente individuale. Aristide a riguardo scriveva (vai) dell’attendibilità del test con il blu di metilene in mancanza di quello con il Prop. Se a evidenziarsi sono non meno di 35 papille gustative, si è un super-degustatore. Ma si può  anche essere un non-degustatore e dover appendere “la lingua al chiodo”. Ben venga l’utilizzo degli  “aggeggi” elettronici a supporto delle professionalità del vino, invece, ad esempio, per sventare le frodi, verificare il rispetto di disciplinari e costruire la tracciabilità di un prodotto. Nella degustazione, invece, un pizzico di “umano” ci sta bene. Giammai perchè possa prevale il gusto personale. Il giudizio finale su un vino, del resto , è comunque il frutto di una sommatoria di giudizi personali. E come tale, poi, si avvicina al vero. O almeno, in tutta onestà, ci prova.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}