Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando – Leopardi a tavola, la serata di presentazione del libro

Monicotterando – Leopardi a tavola, la serata di presentazione del libro

25 Ottobre 2008 by Monica Piscitelli

E’ una sagoma curva, gracile e grigia quella che risponde, nella fantasia comune, al nome di Giacomo Leopardi. Si fa avanti a passo lento, con qualche incertezza, rasentando il muro che separa passato e presente.
Quanti hanno lasciato il poeta de Il sabato del villaggio con questa immagine, e quanti se ne cibano ogni giorno, se lo portano a tavola, rinnovando questa passione con la testimonianza personale?
E questo ciò che è avvenuto alla fine dell’incontro di presentazione del lavoro realizzato a quattro mani di Antonio Tubelli e Domenico Pasquariello (Dègo) lo scorso 16 ottobre a Napoli. Un signore distinto si alza tenendo per sè il proprio nome. Esordisce cosi’ “Se mi permettete, io, è una vita intera che vado a tavola con Leopardi”. E’ uno dei momenti più emozionanti della serata. I presenti rimangono incantati ad ascoltarlo mentre lui visibilmente rapito dal racconto di un passato che, per lui, è quasi storia di famiglia, cerca lo sguardo dei presenti. A parlare, racconta poi, è un professore di Torre del Greco, plurilaureato. In un cinquentennio ha realizzato un intero museo di 6000 volumi su “Giacomo”, come lo chiama affettuosamente, ha raccolto i suoi oggetti, incluse qualche mattonella della bella cucina di Villa Ferrigni dove Leopardi trascorre con Antonio Ranieri e Paolina, sua sorella, alcuni dei suoi ultimi mesi di vita. Morirà a Napoli, racconta il professore, all’indomani dell’onomastico del fedele amico. Dopo aver mangiato, secondo la sua ricostruzione, ben 2 cartocci e mezzo di confetti cannellini di Sulmona (850 grammi l’uno). Gli stessi che lui stesso a consegnato al Museo del confetto della città abruzzese (vai).
E’ un Leopardi che ha un approccio disordinato, quasi complusivo, con il cibo quello che emerge dal racconto. Ma è anche un Leopardi meno grigio di quello che si immagina. Che fa scorpacciate di gelati a Piazza Carità, e sfogliatelle a Via Toledo. Che si fa deliziare dallo chef Pasquale Ignarra che lo inizia ad un mondo in cui il cibo è piacere. Un Giacomo, che invece che evitare la gente, indugia in lunghi bagni di folla tra le strade del capoluogo campano, lì dove le sue spoglie ancora si trovano. Sicuramente non appropriatamente valorizzate.
Di quel periodo, trascorso tra Napoli e Torre del Greco, restano molte cose. Tra le altre la lista autografa delle 49 preparazioni realizzate per lui da Ignarra, che il poeta appunta e che è il punto di partenza del libro.
Ne racconto il contenuto sul sito di Luciano Pignataro, che ringrazio per l’ospitalità.
Foto: la tomba di Leopardi a Napoli, da agendasumusnonsumus.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}