Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando – La Pastiera napoletana: in ogni casa diversa

Monicotterando – La Pastiera napoletana: in ogni casa diversa

23 Marzo 2008 by Monica Piscitelli

Dolce pasquale per eccellenza, a Napoli, la Pastiera è in ogni casa, accanto all’uovo di cioccolato, un autentico simbolo primaverile interpretato da ogni famiglia in maniera diversa. La discussione intorno alla tavola della festa su come debba essere fatta-con il grano cotto, intero o passato; con l’aggiunta di crema o meno; con più o meno acqua di fior d’arancio; più o meno alta, asciutta e umida; e, infine, più o meno colorita (arruscata) – occupa buona parte della giornata. Dopo l’assaggio, accompagnato dai liquorini tradizionali, si parte con i complimenti, le piccole critiche costruttive e il confronto con quelle degli anni precedenti e con quelle altrui ricevute in regalo. Si, perché la Pastiera è camaleontica: non viene mai uguale, è matematico. Del resto se così non fosse si perderebbe uno stimolante argomento di conversazione (ormai parte della tradizione quanto il dolce stesso) e “non ci sarebbe sfizio”. La Pastiera, va preparata per l’uso del proprio nucleo familiare, ma va anche regalata. In ogni condominio, a prescindere dagli impegni lavorativi, c’è sempre la persona che ogni Pasqua ne fa qualcuna i più per i vicini. Diventano leggenda le signore che ne fanno dieci, dodici, o più, grandi e piccole. Le trombe delle scale si riempiono del tipico odore dolce agrumato, già diversi giorni prima. Si dice infatti che la Pastiera debba “riposare”, che si esprima al meglio dopo un paio di giorni. Insomma: anche per chi non la fa da sé, salta sempre fuori un pezzetto di pastiera o un mosaico di pezzetti provenienti da varie case. E: prova questa della signora del terzo piano, quest’altra della zia, quella della suocera del cognato; ognuno riesce a star dentro alla tradizione anche senza ricorrere alla pasticceria.
Eppure la Pastiera è una. Al punto che è in corso l’istruttoria ministeriale per il riconoscimento comunitario dell’Indicazione Geografica Protetta per la sua tutela e diffusione. Una volta ottenuto il marchio, la vera Pastiera Napoletana potrà essere prodotta solamente in Campania e a Napoli, rispettando le indicazioni di produzione del disciplinare. Questo dolce ha una storia millenaria. E’ molto antica la tradizione di produrre, in tutta l’area del Mediterraneo, dolci a base di ricotta, uova e grano, ingrediente, quest’ultimo, che ha una speciale valenza nella celebrazione di riti di ringraziamento alle divinità e propiziatori di fertilità. Si racconta, poi, che re Federico II di Borbone abbia detto: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo” per via del fatto che la consorte, Maria Teresa D’Austria, soprannominata dai soldati “la Regina che non sorride mai”, avesse sorriso nell’assaggiare una fetta di Pastiera napoletana su insistenza del marito ghiottone.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}