pplicazione sulle Migliori Pizzerie di Napoli e della Campania che ho ideato e scritto segnalando le 10 Pala d’Oro, e tre Top Five relative a Margherita, Ripiene e Creative, i grandi classici di domani.
Da alcune ore la App per Iphone e Ipad è on line, in vendita a 1,59 euro ed è indubbiamente, e di questo mi rallegro, il primo lavoro completo sulle più tradizionali e migliori pizzerie della città di Napoli e della regione, e quindi del Mondo, essendo quest’arte inventata e cresciuta nel capoluogo campano da tempo immemore, essendo qui gli esercizi più antichi esistenti. L’idea: non limitarsi più al passaparola, ma stabilire e inquadrare lo stato dell’arte in questo momento che registra un grande interesse sulla pizza, momento nel quale Napoli deve avere ben chiara la sua posizione: da leader. Questo spero: di aver dato un contributo in termini di memoria alle generazioni di pizzaioli che hanno fatto la storia di questa pietanza grandiosa.
Su Apple Store e su http://www.guidapizzeriedinapoli.it/ i dettagli sul progetto realizzato. Grazie a Luciano Pignataro che da sempre dà con il suo blog un contributo di conoscenza a tutte le eccellenze del Sud e al team di amici creativi e sviluppatori composto da Startmedia e a Gianni Laudati per il lavoro fantastico che ha valorizzato le mie recensioni.
Con noi, al fianco del progetto: Consorzio Mozzarella di Bufala Campana, Oleificio Fam, Danicoop, Graziella e Molino Quaglia. Presto anche l’annuncio delle Pizzerie premiate.
Qui il post di Pignataro:
Chi è napoletano e campano sente ripetere sempre la stessa domanda qualche minuto dopo che si è presentato: dove si mangia la migliore pizza a Napoli? La cosa bella è che non è facile rispondere in modo insindacabile perché esistono diversi stili di pizza e diverse propensioni del palato. La guida messa a punto da Monica cerca di dare questa risposta: le migliori pizzerie con indicazioni specifiche. Come capita ai pastifici artigianali, ciascuno è specializzato in qualcosa. Qui meglio la margherita, lì meglio la marinara.