Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterando – Il naso intelligente: cosa ci dicono gli odori

Monicotterando – Il naso intelligente: cosa ci dicono gli odori

11 Giugno 2009 by Monica Piscitelli

C’è sempre un piacere speciale nello sfogliare un libro che apparentemente non corrisponde ai nostri interessi, un saggio, semplicemente per essere stati attirati dal suo titolo. E poi nel finire pian piano conquistati dal suo contenuto. Non fosse altro perchè il tempo da dedicare alla lettura non professionale è sempre meno. Mi è capitato con “Il Naso intelligente” di una Rosalia Cavaliere, docente di Semiotica delle lingue e dei segni all’Università di Messina. Il testo che ho presentato insieme all’autrice con Giovanni Ascione, Luigi Moio e Luciano Pignataro nelle settimane scorse a Galassia Gutenberg (vai al post precedente), detto in estrema sintesi, spiega la cattiva sorte dell’olfatto nella nostra società, relegato, insieme al gusto, tra i “sensi minori”. Avevo scherzato dicendo come “sappiamo di nasi lunghi, gobbi, di ficcanaso e di bugiardi e di molte altre immagini legate al naso, ma di nasi intelligenti non ne abbiamo conoscenza”. Sapevo, invece di essere al tavolo con degli esempi viventi di nasi di questo genere: chi sul fronte della degustazione del vino, chi su quello del suo studio chimico-olfattivo, chi per la pratica della ricerca e presentazione di una notizia. Il libro della Cavalieri mi è piaciuto per la sua davvero impressionante multidisciplinarietà e per la sua comprensibilità. 
Da apprendista sommelier, prima, e da sommelier diplomata, forte di uno studio durato alcuni anni, la Cavalieri trova la prova, nell’arco delle oltre duecento pagine del testo, che, non solo che l’olfatto si può educare, ma anche che si tratta di un senso “muto” fino ad un certo punto. A sostegno della tesi, quello che chiama, appunto, “il naso linguistico”, colui che ha la necessaria capacità di associare odori e parole, di percepire e riconoscere, ma, soprattutto, di identificare gli odori e di dargli un’etichetta verbale attingendo all’esperienza, ai ricordi e ad un vocabolario olfattivo sufficientemente ampio. Vai alla recensione sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}