Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando – il coniglio ischitano della mia ischitana amica: i segreti di casa

Monicotterando – il coniglio ischitano della mia ischitana amica: i segreti di casa

16 Marzo 2011 by Monica Piscitelli

il coniglio all’ischitana di Monica

Non si ha idea di quanto Ischia, la bella isola verde dell’arcipelago campano, sia dedita all’agricoltura, tra una tonnellata di cemento e l’altra. Agrumi, orti, albicocche, vigne. Ma se c’è un prodotto che la contraddistingue, questo è il coniglio. Il consumo procapite di questa carne, sull’isola, è da record. Il punto è scegliere quello buono, allevato con cura. Nei banchi frigo della grande distribuzione non lo troverete, quello ischitano. Ogni colta che ne vedo uno attorcigliato su una guantiera di poliuretano sono tentata di provarlo. Ma poi dico: “aspetto”. E cosa aspetto? Di andare a mangiarlo sul posto e magari vedermi servito quello originale da fossa, Presidio Slow Food, cioè allevato libero di scavar cunicoli come la natura suggeisce al roditore e come è sempre fatto sull’isola dai contadini che cosi’ ne evitavano la fuga e contemporaneamente assicuravano una crescita naturale all’animale e ai suoi numerosi cuccioli. Oppure aspetto che la mia amica di ischia, Monica, mantenga la promessa di portarmene uno, e di cucinarmelo pure.
I segreti, per quella che è la mia esperienza, e la sua: tegame di coccio, aglio vestito, “imbrugliatielli” fatti con l’intestino attorcigliato e riempiti solo di un ciuffo di prezzemolo (una delizia), ricche spezie dell’isola (tra cui la “Piperna”), peperoncino, olio extravergine (ne esiste un altro?), e il quinto quarto dell’animale a cuocere insieme alla carne. Relativamente al procedimento, un trucco: far rosolore al principio molto bene i pezzi di carne in olio in modo che si formi una doratura che imprigiona il succo, visto che quella del coniglio è una carne che tende a diventar secca.
Da non perdere, dicono a casa di Monica (Lello docet): lo spicchio d’aglio vestito è meglio di un bon bon alle spezie mediterranee. Ma io confesso che me lo sono risparmiato; ooserò la prossima, quando andrà in scena “il roditore 2 la vendetta”, ovvero la seconda delle cene in programma.
E il vino? Fin troppo scontato l’abbinamento con una Biancolella. Se la trovate prendetene una d’annata. Un pò più di complessità e pienezza collimerà con la ricchezza in spezie della preparazione. Ma, non andando troppo lontano, perchè non un Lacryma Christi bianco o un bel Piedirosso solo acciao, di quelli più leggiadri e magari un pò fresco. Io ho sperimentato una Lacrima del Morro d’Alba Conti di Buscarello 2009. Il ragionamento che ho fatto: “raro l’animale, raro il vino”. Un rosso di media struttura, molto profumato. Questo millesimo si è rivelato molto interressante: granatina di frutta nera fresca con alcune sfumature di spezie nere. Un timbro originale al naso, di spezie di una cucina del Nord, di un tipo pasticceria con la quale ho familiarità nella mia bella Germania. Si: semi di papavero utilizzati in un dolce che è davvero poco dolce, leggermente acido, con una scia lievemente amara dovuta ai semi. Proprio come questo Lacrima che consiglio per la sua morbidezza e  originalità. Decisamente da attribuire al vitigno. Questo significa bere autoctono. Beh: con il coniglio ischitano, questo vino marchigiano è andato molto bene. Aveva la giusta persistenza aromatica e corpo. Hanno, poi, in comune ancora qualcosa il coniglio e il vino: vengono da due terre di cui si capisce poco. Bisogna scavare sotto la crosta per apprezzare la turistica Ischia e altrettanto per capire le Marche, terra che ha tante cose da dire.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}