Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando – I centri commerciali, da non luoghi a piazze per l’incontro e la riflessione

Monicotterando – I centri commerciali, da non luoghi a piazze per l’incontro e la riflessione

30 Giugno 2008 by Monica Piscitelli

Li chiamano “non luoghi”, eppure lo sono sempre di più, attrezzati come sono perchè le persone, coppie e famiglie intere, possano trascorrervi intere giornate senza mai respirare l’aria esterna: tra l’enoteca, il cinema, la pizzeria e i negozi. Luoghi completamente artificiali nei quali si compiono sempre più spesso azioni assolutamente naturali, come l’approvvigionamento di cibo, il gioco dei piccoli e la socializzazione. Sono i centri commerciali. Uno di questi è il Centro Commerciale Campania di Marcianise: 200 mila metri quadri di superfice totale, 180 negozi, 25 ristoranti e bar, 11 sale cinematografiche per un totale di 2500 posti e 7mila posti auto (vai al post precedente).
Il loro centro geometrico si chiama piazza, una piazza che assume davvero la sua funzione tradizionale, dedicata come è a eventi musicali, proiezioni audiovisive, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. Su di essa affacciano le vetrine, il sole la illumina, ci sono alberi, tavolini e sedie per la sosta. E’ il punto di aggregazione e di incontro, il luogo dove ci si riposa dello sfavillio delle vetrine, del sali e scendi delle scale mobili e dei piani, del su e giù di persone, carrelli, carrozzini, cagnolini e bambini in corsa.
Le cattedrali del gran consumismo di massa ospitano sempre più spesso momenti dedicati alla riflessione e al bello nelle sue molteplici forme. Vi si svolgono, per la gran parte, incontri di qualità, non iniziative buttate lì a caso. La tendenza è quella di entrare in contatto con un pubblico che l’arte l’apprezza, che potrebbe apprezzarla. O che dovrebbe.
In Italia, e al Sud in particolare, è registrato dalle statistiche, la Grande Distribuzione Organizzata, sebbene sempre più considerata la cura al mal di caro vita, non è diffusa ai livelli di altri Paesi europei. Sopravvivono fieri, più che altrove, i piccoli esercizi. Eppure si fanno sempre più seduttivi i centri commerciali e gli altri loro cugini. In questi luoghi di abituale frequentazione di una popolazione eterogenea, gli spettacoli e gli eventi culturali in genere, resi disponibili a tutti gratuitamente, si fanno un importante veicolo di cultura. Un messaggio del genere passa più naturalmente se chi lo riceve è disposto al meglio, se è rilassato come può essere nell’atto di far spesa o di divertirsi in compagnia. E sopratutto va dove ce n’è necessità.
Tutta questa riflessione nasce dall’interesse che mi ha suscitato l’iniziativa del prossimo 3 luglio (ore 18,30) al Centro Commerciale Campania. Crescenzio Sepe presenta il suo nuovo libro “Non rubate la speranza” edito da Mondadori. Il Cardinale racconta Napoli nella sua verità, “proprio mentre tanti ne scrivono e, spesso, ne danno una lettura tragica e scompensata”, a due anni di apostolato nelle strade, nelle periferie e tra la gente. “Testimoniare la speranza” è il compito e l’accorato appello dell’Arcivescovo di Napoli.
Interviene don Gennaro Matino, vicario episcopale della Curia di Napoli che nel suo blog “In cerca della speranza perduta” sul sito di Feltrinelli (vai), commentando il libro di Sepe afferma “La città ha bisogno di spazi di speranza, la città non deve dimenticare di essere all’altezza di grandi eventi. Napoli deve poter credere che, sulle immagini buie di Gomorra, si può ricostruire la città del sole. «Dopo Gomorra, c’è la città di Dio!», ha affermato il direttore del Tg1 Gianni Riotta, che nel libro del Cardinale ha trovato una via d’uscita a quel baratro di delinquenza descritto dall’amico Saviano”.
L’ingresso a Piazza Campania è libero.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}