Un’azienda che ricerca nuove frontiere di mercato investendo in indagini di mercato e comunicazione. Alcune indicazioni interessanti da Fratelli Muratori sul consumo del vino per i giovani. Il materiale condiviso sul web a beneficio di tutti. Mi piace! m.p.
Si è conclusa la prima edizione Il vino è facile realizzata da Arcipelago Muratori in collaborazione con Ais Lombardia . Una giuria di giovani si è riunita per esaminare gli oltre cinquanta elaborati inviati dai sommelier. A soci Ais e ospiti sono stati presentati i cinque elaborati scelti dai giovani alla giuria degli esperti in comunicazione coinvolti composta da Nicola Dante Basile (il Sole 24ore) moderatore, Carlo Ottaviano (direttore esecutivo il Gambero Rosso), Franco Pallini (Wine news), Giancarlo Spezia (docente di tecnica enologica all’Università Cattolica di Piacenza), Giovanni Longo (Enoteca Longo di Legnano). Lo scopo della iniziativa: comprendere le reazione dei giovani che si accostano al vino senza preparazione e le capacità di chi, come i sommelier Ais, ha il compito di fare divulgazione in maniera chiara, non banale e in linea con gli strumenti oggi a disposizione delle nuove generazioni. I cinque lavori selezionati sono consultabili su www.arcipelagomuratori.it alla voce di menù Spazio alle Idee Dalla Franciacorta.
I contenuti, che assumono il valore di un’indagine, e possono riassumersi in indicazioni di marketing hanno fatto emergere quanto segue: nessuno dei giovani ha scelto ipotesi in cui la tavola fosse protagonista. Il vino quotidiano non è nelle loro possibili esperienze. Il mondo del vino per loro non è vissuto a tavola, ma in situazioni diverse. Constatazione che ha stupito i giurati over 30 per cui il vino è un rito conviviale.
In buona sostanza nei cinque elaborati prescelti si può leggere quali siano le aspettative dei giovani nella comunicazione del vino (vai agli elaborati su slideshare qui).