Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Monicotterando – D’Araprì, la via del Bombino Bianco per lo Spumante Metodo Classico

Monicotterando – D’Araprì, la via del Bombino Bianco per lo Spumante Metodo Classico

23 Luglio 2010 by Monica Piscitelli


Era il 1979 quando Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore (dai cui cognomi, “d’Araprì”) decisero di lavorare nel cuore della Daunia, in Puglia, Spumanti Metodo Classico valorizzando, in particolare, il Bombino Bianco, un vitigno, sembra, proveniente dalla Spagna, che alla base delle versioni in bianco di alcune importanti doc come Castel del Monte, Leverano e San Severo. Una produzione importante, anche tenuto o conto che quest’ultimo è stato il primo dei vini pugliesi a ricevere la Denominazione. Era l’anno del Signore 1968.

Per chi percorre anche al Sud le strade delle bollicine (passatemi il termine) autoctone resta quasi leggendaria, se non temeraria la loro impresa. Una scommessa che merita davvero un plauso, rinforzato ancor più dal livello qualitativo che hanno saputo raggiungere, livello che, in questi anni – con una produzione del tutto originale (che nel Sud ha contribuito a deviare dalla “via dello Chardonnay”) – consente loro di guardare dritto in faccia i vini di Franciacorta, Conegliano Valdobbiadene, Oltrepò Pavese e Trento.Il territorio è quello di San Severo, a ridosso del Gargano
Il Brut metodo classico D’Araprì (sboccatura 2009) , qualche sera fa, dal fondo del bicchiere di plastica rosa confetto dal quale mi parlava, si è fatto riconoscere immediatamente come un Metodo classico. Su questo pochi dubbi per il profilo al naso appena sottolineato da note riconducibili all’affinamento sur lies. Un naso lieve ma articolato, segnato dalla fragranza della crosta di pane e dalla delicatezza dei fiori bianchi e gialli, oltre che da un profumo di mela croccante. In bocca è piuttosto deciso, di carattere con un ingresso dritto e una buona capacità di avvolgere il palato e marcarlo con note di frutta e una rigenerante mineralità. Un vino di grande gradevolezza, di un’eleganza che è più giocata su una ricercatezza non ostentata che sulla perfezione pura e semplice. racconto ancora dettagli e come lo ho degustato, sul sito di Luciano Pignataro (vai).

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}