Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Monicotterando- Campania che va: mia, tua e dei campani che vanno. Il think positive che si “appiccica” da un anno a questa parte.

Monicotterando- Campania che va: mia, tua e dei campani che vanno. Il think positive che si “appiccica” da un anno a questa parte.

22 Luglio 2008 by Monica Piscitelli

Mi fa gran piacere leggere a firma di un’amica di bevute, sommelier e docente Ais: “Campania che va: lo spumeggiante luglio dell’Ais”. A firmare il resoconto, pubblicato da Luciano Pignataro (vai)e (vai al sito dell’Ais) di una serata davvero simpatica promossa dall’Ais Salerno alla quale sono mancata per la necessità di una pausa no wine nella mia settimana, è Michela Guadagno. Tra l’evento de l’Arcante di Pozzuoli dal titolo “Campania che vai…” (vai al post precedente), questo ultimo articolo, ed una serie di piccole manifestazioni di giubilo accompagnate da alcuni cari amici (lo zoccolo duro per qualcuno) con il grido di “Campania che va!”, mi trovo a constatare come sia orecchiabile e “appiccicoso” questo slogan nato con il mio blog. La cosa mi fa riflettere. Dopo aver a lungo cercato un nome per questa mia creatura virtuale, sono, infine, riuscita nell’intento che qualcuno lo facesse un pò suo. Di più: che inconsapevolmente fosse infettato dal suo “think positive” di base, dalla visione di una regione che si riappropria della propria identità e pretende, e costruisce, decisa, per se’ un futuro con più luci che ombre.
Vado indietro con il pensiero a più di un anno fa. Il primo post di questo mio blog è del 7 giugno 2007 e fa riferimento all’infiorata del 10 giugno. 7 e 10: due numeri che amo. Troppo facile pensare al capocannoniere argentino che ha fatto piangere Napoli di gioia. Ma ogni buon napoletano lo fa di default, tifoso e non.
Ricordo come fosse oggi quando mi spuntò in testa l’idea di uno spazio mio, dove dar sfogo alla mia voglia di raccontare una Campania diversa da quella che squarcia le prime pagine dei giornali con i suoi guai: la Campania che si fa trovare e che accoglie … la Campania mia. Molto prima che ne fossi consapevole, ora che ci penso, l’idea si fonda sulla conoscenza con l’indimenticato presidente dell’Arga e segretario dell’Ordine dei giornalisti campani Franco Landolfo, che con la sua solare umanità mi aveva incoraggiata alla scrittura in un periodo difficile, rivelandosi il primo dei campani che vanno di questo corso della mia vita. Sorridente, attento e generoso.
Ed eccomi, senza volere, a celebrare il compleanno di Campania che vai, passato sotto silenzio per l’impossibilità di ricostruire un anno intero di statistiche del blog (operazione che mi riprometto di portare a termine a novembre). Proprio oggi che mi vede a constare ancora una volta la gran voglia che c’è di sposare la sua logica persuasiva di base: ripartiamo dal racconto delle cose, e delle persone, “che vanno”. Quante ne ho scoperte intorno a me solo a sapere guardare con occhi diversi, in quest’anno! Il mondo del vino,dell’alimentazione e dell’agricoltura, o di coloro che li raccontano, in genere, ne sono pieni. Sarà perchè si misurano continuamente con la natura, con quel più grande di noi che ha una morale e delle regole alle quali non ci si può sottrarre che temporaneamente, per presunzione. Ed anche su quella, come tutto, si abbatte la sua falce. “Viva la Campania che va, quella dei giovani” diceva Luciano Pignataro (lui si un campione di promozione della Campania che va), in un post di qualche settimana fa. Gli faceva eco pronta Giulia Cannada Bartoli: “Avanti tutta”. Io con loro. E così via in una gara di entusiasmo che a volte quasi mi salta addosso dal video. E allora mi chiedo: quanto conta condividere un progetto, uno slogan positivo? Sorridere?
Mi viene in mente l’operazione “buon umore” lanciata dal nostro presidente del Consiglio che tanto successo sta riscuotendo tra gli italiani, anche i piu’ scettici, e tra i media internazionali. Mi sono sentita dir: “Ah, finalmente qualcuno che sorride!”. Che la sinistra sconti il fatto di essere troppo musona? Non è una tesi nuova. Silvio sorride di fronte ai problemi dell’Italia che non va e, già nel fare solo questo, le cose vanno meglio. Il meccanismo comunicativo è noto e si basa sul trade off ridere – piangere. Non c’è dubbio: tutti preferiscono ridere. Anche quando si inganna il vero. Per ripartire.
Studi clinici, del resto, affermano che durante una risata si liberano sostanze che attutiscono dolore e paura. Una risata, definita da Jacopo Fo’ nel suo “Guarire ridendo”, il cicatrizzante per l’anima, è un’attività che impegna ben 60 muscoli, contro i 20 del piangere. Chi ride si mantiene sano.
Chi ride in compagnia anche di piu’. “Campania che va, a voi tutti!.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}