![]() |
campo di Torzella, o cavolo greco |
Non ha tregua l’attività di individuazione, censimento, caratterizzazione, censimento conservazione e valorizzazione delle risorse orticole tradizionali campane.
Grazie a Eureco e dal CRA Orticoltura, la Regione, negli anni, ha implementato una banca del germoplasma orticolo regionale consta di oltre 200 ecotipi e di molte centinaia di linee selettive ottenute nel corso delle attività di selezione.
Parallelamente ai progetti di recupero e conservazione del germoplasma, sono stati avviati programmi di valorizzazione e diffusione in coltura degli ecotipi collezionati per la creazione di filiere di prodotti tradizionali, iniziative di reintroduzione in coltura che incontrano sovente ostacoli nella difficoltà di gestione delle tecniche colturali, attualmente ben calibrate sulle cultivar commerciali. Per far fronte a questo problema, infatti, oltre a mettere a punto per le aziende agricole protocolli colturali efficaci, nell’ambito del suo programma di attività il Centro Orticolo Campano (istituito con deliberazione n. 282 del 4 marzo 2006) svolge una serie di iniziative dimostrative (di seguito il calendario).
Sul sito di Luciano Pignataro parlo di due straordinari prodotti: la Torzella – detta anche “cavolo greco” o “torza riccia”, è una delle più antiche forme di cavolo, originatesi nell’area Orientale del bacino del Mediterraneo.Un tempo era largamente coltivata negli orti della zona Acerrana-Nolana.E’ un prodotto che possiede interessanti proprietà antiossidanti ed antitumorali. – e il Peperone Cazzone e li definisco “se non belli nel nome, di certo desiderabili nell’orto”. Rosso e giallo, il Peperone Cazzone, fino a 40-50 anni fa era tra le principali varietà di peperone che veniva coltivata nell’agro nocerino-sarnese.
![]() |
peperone cazzone rosso e giallo |
Il calendario (può subire modifiche) dei prossimi seminari organizzati per gli operatori e agricoltori dal Centro Orticolo Campano nelle diverse aree orticole per divulgare le attività dimostrative svolte, per garantire la massima rispondenza alle esigenze dei territori oltre che per la raccolta di preferenze e richieste degli operatori locali per lo sviluppo delle attività:
1 marzo 2011, ore 17 – Polverificio Borbonico di Scafati (SA) –
14 marzo 2011, ore 10 – Sala comunale Comune di Grottaminarda (AV)
28 marzo 2011, ore 17,00 – CeSA di Battipaglia (SA)
12 aprile 2011, ore 17 – CeSA di Sala Consilina (SA).
Ringrazio Eugenio Cozzolino e il Cra per le info tecniche sui prodotti.