![]() |
il piatto di Angelo D’Amico migliore chef emergente 2010 |
Inizia la bella stagione del cibo e del vino nel sud Italia con una serie di iniziative e manifestazioni. Torna Vitigno Italia, la kermesse dedicata al vino da vitigno autoctoni che si svolge anche quest’anno al Castel dell’Ovo dal 22 al 24 maggio. Sono attese oltre 150 aziende, e decine di le mostre, conferenze e degustazioni. Tra le altre Prologo della manifestazione, si svolge a Napoli, da questo mercoledì e fino al 21, Wine&Thecity che coinvolge tutto il quartiere di Chiaia.
Dal 27 al 29 maggio 2011 all’hotel Nettuno di Paestum, a ridosso della maestosa Area Archeologica dei Templi di Paestum è in programma il Salone della Mozzarella di Bufala. Caseifici aperti, salotto culturale ed itinerari di gusto alla scoperta del territorio.
Il tradizionale appuntamento annuale, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, quest’anno si apre a tutti gli ingredienti della Dieta Mediterranea – “Patrimonio Unesco” . Un momento speciale verrà dedicato all’Unità d’Italia. Il Maestro della Cucina Italiana Gualtiero Marchesi e il critico gastronomico Luigi Cremona, il 27 maggio, illustreranno le ricchezze delle tradizioni culinarie delle varie regioni italiane.invitando gli ospiti a scoprire i prodotti di qualità ,
Sabato 28 maggio, inoltre, insieme a Raffaele Vitale del ristorante Casa del Nonno 13, il direttore delle Guide de L’Espresso sarà protagonista di un confronto dedicato alla selezione delle migliori materie prime campane nella ristorazione di qualità.
Ancora il 28 maggio in Looking for White, Luciano Pignataro, food and wine writer guida con Cristina Mosca, Maria Sarnataro e numerosi ospiti il laboratorio per la ricerca del miglior abbinamento con la mozzarella tra due vitigni bianchi minori: la cococciola abruzzese e la coda di volpe campana.
Nella location a vista sui templi si alternano gli chef Nino Di Costanzo, Francesco Sposito, Raffaele Vitale, Cristina Bowernmann, Anthony Genovese, Marion Lichtle, Teresa Di Napoli, Claudio Sadler, Moreno Cedroni, Rosanna Marziale, Francesco Rizzuti, Vito Giannuzzi proporranno le loro creazioni.
In Puglia, poi, va di scena Radici del Sud nella sua nuovissima versione allargata che si svolge al Borgo di Egnazia di Savelletri di Fasano (Brindisi) dal 6 all’8 giugno.
Non più solo Negroamaro, Primitivo di Manduria, Verdeca , Fiano Minutolo ecc, ma anche, con l’apertura del format originario dedicato solo a Puglia e Basilicata, a oltre 100 cantine provenienti da tutto il bacino del meridione, anche a Campania, Calabria e Sicilia.
Lo scopo è diventare strategico punto di riferimento per le aziende del Mezzogiorno, sia sul mercato domestico, sia su quello internazionale.
Si allarga il patrimonio ampelografico di Radici del Sud includendo Gaglioppo, Falanghina, Aglianico e Nero d’Avola. Si inizia il 4 e 5 giugno con una sorta di anteprima: gli incontri tra i produttori iscritti a Radici, i giornalisti e wine merchants internazionali. Gli incontri si terranno nella magnifica cornice della Masseria Le Fabriche di Maruggio (Ta). L’importanza dell’evento è sottolineata dalla presenza Jancis Robinson, giornalista del Regno Unito, wine writer di fama internazionale. La Robinson – autrice di libri tradotti in molte lingue, columnist del Financial Times, collaboratrice di The World of Fine Wine e numerose altre testate, membro di prestigiosi panel di degustazione – sarà presidente di Giuria. Senza contare la collaborazione all’evento ideato e promosso da Propapilla, associazione guidata da Nicola Campanile, dei giornalisti Franco Ziliani e Luciano Pignataro.
E domenica prossima, parliamo della consueta Festa a Vico (5, 6 e 7 giugno) di Gennaro Esposito e di Pizza a Metro.