Ulimengo propone un esclusivo e raffinato percorso in una Venezia nascosta – quella dei segreti giardini privati dei palazzi, degli orti, degli chiostri dei conventi o dei giardini reali, ma anche degli orti sorprendenti delle isole delle lagune a nord della Serenissima. Senza dimenticare una visita ai celebri artigiani della tradizione veneziana. Il programma è adatto a chi visita per la prima volta a Venezia ma anche a chi già la conosce bene.
Ulimengo offre ai suoi ospiti l’imperdibile possibilità di visitare dei giardini solitamente non accessibili al pubblico, che verranno aperti appositamente per questo tour. La giornalista ed esperta di giardini storici Mariagrazia Dammicco, autrice del libro “I giardini Veneziani” ci condurrà a scoprire i tesori del paradiso verde dell’isola circondata di acqua salata.
Con l’autrice del libro “Il quaderno degli orti veneziani”, Elisabetta Tiveron, faremo la spesa al mercato e poi prepareremo nella sua cucina alcuni piatti tipici veneziani a base di verdura. Sull’isola lagunare di Mazzorbo conosceremo il famoso carciofo violetto e l’antico vitigno autoctono Dorona di Venezia nell’importante progetto di integrazione tra il recupero produttivo e la valorizzazione degli orti, dei frutteti e della viticoltura tradizionale in Laguna vigna. A Burano ci rallegreremo della moltitudine dei colori delle case dei pescatori.
Andremo alla scoperta del connubio fra antico artigianato e tradizione millenaria nei laboratori dell’ultimo battiloro d’Italia, di un restauratore e di un intagliatore – tutti coinvolti nella costruzione di una gondola.
Per informazioni: www.ulimengo.ch.