Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Le ricetta della Checca con l’Olio evo Rega, la pasta Vicidomini e la Mozzarella Costanzo

Le ricetta della Checca con l’Olio evo Rega, la pasta Vicidomini e la Mozzarella Costanzo

6 Luglio 2014 by Monica Piscitelli

foto monica piscitelli

Una ricetta facile e fresca per l’estate.
Non sapevo questo piatto – chiamato la Checca – appartenesse alla tradizione romana. E che addirittura fosse stato citato da Ugo Tognazzi in un suo libro. Per me la pasta con il pomodoro a crudo era quasi una invenzione personale, fatta per riutilizzare un’insalata di pomodori. Invece ne ha di storia!
 Si taglia a pezzettini il pomdoro e lo si condisce come si volesse fare una insalata o una bruschetta: aglio tritato, origano, olio e qualche altra erba aromatica, sale. In questo modo il pomodoro si insaporisce e produce un sughetto che servirà a vestire la pasta.  Si cuoce la pasta al dente in abbondante acqua e poi la si condisce con la salsa fresca aggiungendo, se piace, un pò di peperoncino. Si finisce con un pò di olio a crudo.
Se proprio avete voglia si un pizzico in più di golosità, un’ottima Mozzarella di bufala tagliata a pezzetti è quel che fa per voi. Sogno una Mozzarella del Mini Caseificio Costanzo di Lusciano (Caserta), che ha un punto vendita a Napoli, Quartiere Fuorigrotta. Un’azienda familiare – fondata nel 1991 da Gennaro Costanzo e sua moglie Lia Giustina, oggi condotta dai figli Luigi, Alessandro, Valentina e Davide – che approccia al lavoro in maniera integralista e che decisamente mi fa collocare la loro Mozzarella nella mia Top 5 campana.
Elemento fondamentale di questa ricetta, come si può immaginare, è la qualità dei pomodori e dell’olio evo. Io ho utilizzato semplicemente eccezionale: Gran cru Colle dell’Eremita del Molino Il fattore di Luigi Tega. Come dire: sparare a una quaglia con un cannone.
Un olio cosi’, complesso e fine, basta da solo anche con la pasta scaldata. Per esempio quella dell’ottimo Pastificio Vicidomini di Castel San Giorgio (SA) che ha tutto il profumo della materia prima di qualità con cui è fatta.
Luigi e Mario Vicidomini sono la sesta generazione di una storia che ha origine agli inizi del 1800.
A Foligno la famiglia Tega affonda le sue radici nella lunga tradizione dei mastri frantoiani del Seicento. Nel suo frantoio che conserva la struttura originaria del XV secolo,
L’ olio evo Rega dice la parola fine sulle chiacchiere di chi dice che gli oli umbri e toscani siano sopravvalutati. Questo è un signor olio proveniente da piante centenarie fatto per l’80% di Moraiolo e per il 20% di Frantoio. Dato complessi sentori fiori gialli, balsamici, di muschio e di resine può essere usato su questo piatto con parsimonia.
Dunque non seguirei la versione di Tognazzi, l’olio viene aggiunto alla fine dopo averlo riscaldato. Con questa tecnica i pomodori e le erbe aromatiche vengono esaltati, per questo l’attore ha pensato di chiamare questa sua nuova versione, appunto, “sul rogo”.

Io ho aggiunto un pizzico di pepe nero di Zanzibar macinato al momento.

Mini Caseificio CostanzoVia Marconi n. 57
Lusciano (Caserta)

Tel: +39 081 8142341

Luigi TegaVia dei frantoi, 53
Vescia di Foligno (Perugia)
Tel: +39 0742.660015

Pastificio Vicidomini Raimondo & Luigi s.a.s.
Via Guerrasio 63/65
Castel San Giorgio (Salerno)
Tel. +39 081.951156

una ricetta Madame Oklacà

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}