Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Furore, Campania Wine Stories. Il Seminario con De Cristofaro, Erro e Gravina

Furore, Campania Wine Stories. Il Seminario con De Cristofaro, Erro e Gravina

21 Novembre 2013 by Monica Piscitelli

Un bel seminario questa mattina ha concluso la tappa amalfitana di Campania Wine Stories di Miriade e Partners che quest’anno inizia il suo percorso logistico doppio dopo aver allargato dai bianchi irpini, al rosso Taurasi, il suo sguardo a tutti i vini campani.
Il seminario con Paolo de Cristofaro, Mauro Erro e Gianpaolo Gravina ha esplorato i biotipi, i pedoclimi, gli areali e le potenzialità della Falanghina offrendo un inquadramento chiaro soprattutto ai colleghi esteri , numerosi, intervenuti. Un seminario unico nel suo genere per il solo fatto di non aver parlato, con tanta dovizia, dei soli Fiano e Greco, fratelli ricchi del gran vitigno campano.

Poi una degustazione di oltre una dozzina di campioni del 2012, 2011, 2010, 2009 e 2007. Della Falanghina, con il suo biotipo, Beneventana; di quella Flegrea (altro biotipo), di quella casertana – con l’importante realtà del Falerno Bianco – e qualche cenno alla presenza a Salerno e nelle altre regioni italiane. Come Molise, ma anche Puglia e Lazio.

Un vitigno di gran successo commerciale, si è detto, le cui potenzialità si stanno esplorando, grazie al lavoro di una ventina di aziende più impegnate, per tirar fuori caratteristiche meno tipiche del vino beverino che la Falanghina ha voluto essere finora. Per esplorare la possibilità di una maggiore capacità di invecchiamento, per esempio.
Campioni tutti validi, con rari casi di campioni un pò sopra le righe, e molto chiaramente descrittivi della differenza base: beneventana e flegrea. L’una più fruttata e l’altra più minerale.
Interessante sul finire l’osservazione dei colleghi sul finale amaricante di certi campioni, sensazione che è da attribuire ai terreni, specie nel caso flegreo. Alla gestione della mineralità ma anche, direi, alla necessità di capire quanto ancora la Falanghina può esprimere nella coerenza naso bocca. Essendo i nasi quasi sempre molto più interessanti, avvolgenti, che le bocche. Alcune un pò magre e alcune un pò corte.

Non sembra giusto liquidare una questione così interessante semplicemente ricordando che stiamo parlando di Falanghina (Come a dire: “ma che vuoi: è una Falanghina!” Come si faceva un tempo) perchè l’assunto di base è proprio l’opposto, che la Falanghina possa essere un pò lo Chardonnay del Sud.
Adattabile e quindi anche molteplice. Anche importante.
 E che possa far ancora meglio.
 Il mio parere è che la produzione sia, già così come è, soddisfacente se si pensa al solo vino da pronta beva, da stappare al massimo a due anni dalla vendemmia.
Ma forse, concordo, può far meglio e di più. E alcuni produttori lo dimostrano.
Non trovo “difetto” l’amarezza (si è detto ammandorlato) di alcune  Falanghine in degustazione oggi, ma forse “sgraziatezza” sul finale, da attribuire alla ricerca, forse a volte esasperata, di un corso nuovo per la Falanghina: l’acidità, la freschezza, con ciò spingendo  sulle durezze. Ma più che mandorla amara, pure accennata in alcuni, vedo un vegetale di carattere mediterraneo. Origano, timo, per capirci.
I 2007 degustati (gli giova, dunque, l’affinamento!), anche con i limiti della annata, non avevano questa nota di chiusura. Ed erano molto interessanti. Vi dirò più avanti.

Raffaele Ferraioli – Da Bacco fotomonicapiscitelli

Dopo la bella accoglienza all’Hotel Le Rocce di Agerola, a un passo da Furore, un salto Da Bacco per il pranzo. Ci torno con gran piacere.
Questo locale fresco e gradevole mette appetito solo a varcarne la soglia. La vista è mozzafiato e come sempre la cucina a livello della aspettative emotive e di pancia. Preparazioni semplicissime, quelle proposte per il break dei degustatori. La scelta di servire O per e o muss, la trippa al pomodoro, le frittatine di maccheroni o semplicemente il Fior di Latte di Agerola, oltre alcuni primi con la Pasta Grano Armando – che è sponsor della manifestazione, ma che è anche un gran prodotto da grano 100% italiano –  la dice lunga sul carattere schietto ma anche sulla intelligenza della famiglia Ferraioli.
Sapori autentici! E quali sennò?


Hotel Le Rocce
Via Belvedere, 73, 
80051 Agerola Napoli
081 879 1182
Albergo Ristorante Da Bacco
Via G.B. Lama, 9, 
84010 Furore Salerno
089 830360

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.062)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (41)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}