Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Vino » Fuori regione – Secondo Salone del Vino Novello del Meridione a Rende In provincia di Cosenza

Fuori regione – Secondo Salone del Vino Novello del Meridione a Rende In provincia di Cosenza

15 Novembre 2008 by Monica Piscitelli

Sono 17 milioni le bottiglie in commercio da mercoledì della produzione italiana di novello 2008, prodotto che, fa sapere Coldiretti, si stima in leggera ripresa rispetto allo scorso anno e che piace sempre di più anche ai più esperti.
Il costo di una bottiglia va dai tre e agli otto euro e il settore, in cui operano quasi quattrocento aziende su tutto il territorio nazionale, secondo le stime Coldiretti fattura oltre 80 milioni di euro l’anno. Secondo un sondaggio condotto da Winenews.it in collaborazione con Vinitaly, gli appassionati che finora tendevano a snobbarlo iniziano a ricredersi: per il 38% degli amanti del buon bere acquistare e degustare una bottiglia di novello è diventata una consuetudine dell’autunno, e per ben il 42% di chi ha risposto al sondaggio il novello rappresenta “una curiosità enologica da assaggiare una volta all’anno”.
Primo produttore in Italia è il Veneto, dalle cui cantine esce un terzo della produzione totale e che insieme alla Toscana copre quasi la metà della produzione nazionale. Seguono Trentino, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Lazio, Umbria, Piemonte e Marche.
I dati sono stati diffusi in coincidenza con lo svolgimento di “Anteprima novello”, l’ iniziativa restyled di Verona Fiere al Palazzo della Gran Guardia di Verona che ha visto partecipare oltre 60 aziende tra le più note del vigneto Italia. Il presidente di Verona Fiere Luigi Castelletti ha ricordato che l’Italia ha un’ offerta variegata legata al patrimonio di oltre 60 vitigni vocati, da Nord a Sud. Una commissione ha ideato per l’occasione un calice da degustazione per il novello in vetro soffiato a mano, realizzato da designer veneziano Federico De Majo. Il bicchiere dalla bella pancia rotonda richiama la forma del chicco d’uva ed esalta i profumi giovani e stuzzicanti del vino convogliandoli senza disperderli alla bocca del calice.
Ma cosa accade al Sud?
Si svolge domani 16 novembre, alle ore 18,00, nel Museo del Presente, a Rende, in provincia di Cosenza, il Secondo Salone del Vino Novello del Meridione, a cui prenderanno parte circa 15 produttori, selezionati, di vino novello delle 5 regioni meridionali: Calabria, Sicilia, Puglia, Basilicata e Campania. Sarà presente al taglio del nastro il Vicepresidente della Provincia di Cosenza, Domenico Bevacqua, e rappresentanti dell’amministrazione comunale di Rende. Lo scorso venerdì invece, è stata inaugurata, sempre Rende, la quarta edizione di “Calabria da gustare ”, la rassegna a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Cosenza in collaborazione con il Centro Commerciale Metropolis di Rende e le Associazioni di categoria CNA, Confartigianato e Casartigiani ospitata fino al 26 novembre, prossimo al Centro Metropolis. Nella galleria superiore del Metropolis saranno presenti, gli stand di oltre 35 maestri artigiani della provincia e si potranno degustare i prodotti di eccellenza enogastronomici del territorio: vino, olio, formaggi, pane e dolci tipici. Intanto il CAMEB, Club Auto e Moto d’Epoca di Brindisi, saluta a modo suo l’autunno l’arrivo del novello con un raduno per promuovere la produzione vinicola del territorio. Domani mattina i partecipanti sfrecceranno a bordo di auto e moto d’epoca costruite tra gli anni ’40 fino ad arrivare a quelle recentemente divenute storiche come le Fiat 500. E’ prevista la degustazione alla Cantina Risveglio Agricolo nei pressi di Mesagne.

Auto e moto d’epoca in giro per la campagna campana per apprezzare i paesaggi viticoli regionali, di stagione in stagione. E’ davevro la giusta dimensione per un abbinamento di gusto tra vino e grandi glorie della nostra industria. Mica male come idea! m.p.

Archiviato in:Vino

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}