Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Fino al gennaio 2011 Terrae Motus, trent’anni dopo. La Mostra alla Reggia di Caserta

Fino al gennaio 2011 Terrae Motus, trent’anni dopo. La Mostra alla Reggia di Caserta

24 Novembre 2010 by Monica Piscitelli

Il 23 novembre, in occasione dell’anniversario del sisma che scosse l’Irpinia nel 1980, è stata  inaugurata, alla Reggia di Caserta, la mostra “Terrae Motus, trent’anni dopo. Attualità di una collezione”, organizzata dalla Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento e dalla Provincia di Caserta
Oltre 40 lavori della Collezione sono esposti negli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta  con un percorso che ha  un carattere geografico in relazione alla nazionalità degli autori curato dalla Soprintendente Paola Raffaella David e da Gianni Mercurio con  la collaborazione di Ferdinando Creta e  Massimo Canfora.

La scelta del nuovo allestimento è dettata dal fatto che negli anni in cui la collezione prende corpo, si sviluppano una serie di fenomeni artistici caratterizzati per lo più per aree geografiche e con connotazioni che a volte sono marcatamente regionaliste, come i nuovi selvaggi in Germania, la transavanguardia in Italia, i graffitisti e il realismo neo-espressionista americano, con artisti che hanno in comune il ritorno alla pittura e che sono quelli maggiormente presenti nella collezione.
La mostra si apre con l’esposizione dei  delle tre opere più significative della collezione nelle tre sale che introducono agli appartamenti storici: nella Sala degli Alabardieri, il celeberrimo “Fate presto”di Andy Warhol , un trittico che rappresenta la prima pagina del quotidiano “Il Mattino”, nella sala  delle Guardie del Corpo  è esposta l’opera più  famosa di  Keith Haring, “Senza titolo” e, infine,  nella Sala di Alessandro l’istallazione in metallo assemblato dal titolo “West-ho Go (Glut)” di Robert Raushenberg.
Il percorso si snoda attraverso le sale degli Appartamenti Storici partendo dagli autori americani, per poi proseguire con gli italiani, lo spagnolo Barcelò, i tedeschi e i francesi, per concludersi con gli artisti inglesi
A metà dell’esposizione si può assistere alla visione del documentario di Christina Clausen “L’arte è! – Lucio Amelio”, dedicata al gallerista napoletano di fama internazionale Lucio Amelio che, all’indomani del terremoto dell’Irpinia coinvolse artisti da tutto il mondo a rappresentare il Terremoto con loro opere raccolte in una Collezione che ha donato interamente alla Reggia di Caserta. Il film, che dura circa 30 minuti, è stato realizzato col supporto delle immagini degli archivi della Rai e di Mario Franco, grande amico del gallerista napoletano, con estratti dal film “Terrae Motus” che Mario Martone realizzò nel 1993 e con interviste agli artisti Mimmo Palatino e Luigi Ontani.
Originale e leggero, il catalogo della mostra raccoglie, oltre alle foto delle opere, anche  un’originale immagine di Lucio Amelio nelle vesti di Ferdinando IV di Borbone realizzata  da Alessio Boccafusca e Luciano Romano ed una foto di Mimmo Jodice che riprende Andy Warhol e Joseph Beuys a Napoli nel 1980, nella Galleria di Lucio Amelio di Piazza de Martiri,
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al mese di gennaio 2011, durante gli orari museali.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.066)
  • Le Migliori Pizzerie (82)
  • Non solo Wine and Food (153)
  • Notizie Donne del Vino (42)
  • Vino (1.416)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}